(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] . La tecnologia del DNA ricombinante consente di introdurre una svariata serie di mutazioni in un gene e di saggiarne le conseguenze sulla funzione o attività biologica della proteina mutata codificata, dopo la reintroduzione ed espressione in ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] mutazioni non deve significare una diagnosi infausta a carico di chi le porta. La diagnosi richiede l'effettiva espressionedelgene 'malato': negli USA lo prescrive sin dal 1990 una legge detta ADA (Americans' Disability Act). Così, trapiantare a ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] fattori riconoscerebbero il numero degli X per poi indurre l'espressionedelgene Sxl (sexlethal) che è il gene centrale sia per la determinazione del s. che per la ''compensazione del dosaggio''.
È stato possibile distinguere, nel caso di Drosophila ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] aumentata. Questo fenomeno fu battezzato cosuppression, per indicare che era stata simultaneamente repressa sia l'espressionedelgene endogeno sia quella delle copie transgeniche. Risultati simili furono descritti nel fungo Neurospora e il fenomeno ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] di IL-2. Per es., glucocorticoidi, quale il desametazone, inibiscono la produzione di IL-2 e la ciclosporina A inibisce l'espressionedelgene codificante IL-2 inibendo la trascrizione di mRNA per questa e altre interleuchine. Quindi in molti casi il ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] dogma centrale della biologia molecolare sancisce il principio di un flusso unidirezionale dell'informazione genetica: DNA→RNA→proteine.
L'espressionedelgene avviene a livello di due diversi compartimenti cellulari: nucleo e citoplasma. A livello ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Richard John
Luciana Migliore
Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] funzione codificante: non è noto neanche se abbiano altra funzione strutturale o regolativa durante la fase di espressionedelgene, oltre a essere rimosse nel processo di maturazione dell'RNA.
Dell'importante produzione scientifica di R. ricordiamo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] caratterizzata da un’intensa attività metabolica per consentire l’espressionedel genoma virale, la sua replicazione e la produzione es. in presenza di un farmaco attivo solo se il gene in questione è nella sua conformazione originaria, o nel caso in ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] parzialmente sovrapposte. La famiglia genica omologa delgene ced-3 nei mammiferi ha tredici componenti BH3 Interacting Domain death agonist) e Hrk (harakiri). L'espressione elevata (sovraespressione) di membri proapoptotici della famiglia Bcl2 ( ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] genico, le analisi filogenetiche, l'analisi di dati di espressione di geni e proteine, la predizione di strutture tridimensionali di quanto il codice che lega la sequenza nucleotidica delgene alla sequenza aminoacidica della proteina è universale e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...