per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] ; in Pd XXXI 61 Diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia), della dispersione, come negli esempi: altre donne che in espressioni restrittive parentetiche: credo che l'udirai, per mio avviso, / prima che giunghi al passo del perdono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Edward L. Tatum (1909-1975) sulla muffa del pane Neurospora crassa. Mediante i raggi X, essi semplicemente una correlazione, fra l'espressione clinica dell'anemia falciforme e la cell anemia haemoglobin (1956) e Gene mutations in human haemoglobin: the ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di espressione genica (occorre tuttavia una parola di cautela relativa al fatto che la misura del danno 33, 3, pp. 217-25.
T. Lu, Y. Pan, S.Y. Kao et al., Gene regulation and DNA damage in the ageing human brain, «Nature», 2004, 429, 6994, pp. 883-91 ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] calcolo che doveva condurre a individuare il valore economico del diritto e non della cosa. Ma poiché la e di famiglia, ne ha acquisito il gene dell’eternità.
Infine, si deve premettere di una forma originale di espressione di una idea. L’intento ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ', ovviamente essendo pronti a subire le conseguenze che la violenza strutturale del potere impone). Molti teorici, tra i quali Gene Sharp, usano a questo proposito l'espressione 'potere popolare' (people power), che Gandhi stesso peraltro usò e che ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] al matematico. Egli siede nella sua torre d’avorio in attesa del nemico con un arsenale di armi potenti, ma il nemico non verrà cui la cellula stessa è immersa. Quindi l’espressione di un gene può essere vista come un sistema complesso di interazioni ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] di Polly, pecora transgenica per il gene umano del fattore IX della coagulazione; il gene era stato inserito nel genoma di Mendel: l’embrione in quanto tale si presta male all’espressione dei caratteri attesi nell’adulto. Per averne un’anticipazione, ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] =3; 2‒1=1. Un tale senso innato del numero è presente non solo nella specie umana ma può essere vista come un’espressione della facoltà di ragione, biologica.
Bibliografia
K.J. Devlin, The math gene. How mathematical thinking evolved and why numbers ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] intesa come eterogeneità a livello di specie oppure di gene, e considerata positiva se crescente; da considerare oggi come a sindromi di diversa natura. Si utilizza l’espressione patologie del paesaggio in modo coerente con la definizione di sistema ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] quanto le nuove sensibilità e i nuovi stili di espressione. Consapevolezza dell’artificio, messa in evidenza dei espanso (expanded cinema), già teorizzato e praticato a metà del Novecento da Gene Youngblood, «un tipo di cinema totale e sinestetico, ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...