Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] della fertilità. Questi fenomeni particolarmente gravi a livello mondiale, a loro volta possono essere imputabili tanto stati approfonditi gli studi sui rischi sanitari da esposizione alle onde elettromagnetiche e alle radiazioni ionizzanti. ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] finalizzate alla conservazione della natura.
La Strategia mondiale degli zoo e degli acquari per la conservazione zoologici moderni, pur mantenendo la forma di un’esposizione di animali, sono stati progressivamente convertiti in istituzioni ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Molto influisce, al riguardo, anche la giacitura e l'esposizione del terreno: i terreni di colle, quando siano orientati verso imposte dalle attuali critiche condizioni del mercato vinicolo mondiale, non impediscono che gli studî e le ricerche ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] motivazioni etiche. La seguente, pur concisa, esposizione dell'attuale situazione dell'a., inizierà con /81-1989/91 (tab. 1), essa non è aumentata a livello mondiale, anche se la produzione complessiva è aumentata sia nei paesi industrializzati (PI ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] alla sua esperienza di giornalista e di scrittore la sua esposizione risultò scritta in modo più elegante e più accessibile di in Inghilterra. Da allora e sino alla seconda guerra mondiale i progressi furono piuttosto lenti, tranne che nella ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] il tifo murino, la peste bubbonica, ecc. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso e realizzato vaste campagne in varie parti del a ciclo chiuso, in modo da evitare qualsiasi esposizione del lavoratore al tossico.
Quindi, a seconda ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] preceduti, nel lontano passato, dalla conservazione e dall'esposizione degli animali più rari e più prestigiosi, riuniti Romani, ma utilizzati soprattutto dagli Americani dopo la seconda guerra mondiale; i ghepardi da caccia (Africa, India) e, tra ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] cresciuta di più di ottanta volte sfiorando l’8% della superficie arabile mondiale. A consuntivo, nel 2009 oltre 134 milioni di ettari sono di fuori dei campi coltivati con OGM presenta esposizione minima delle larve a quella tossina con probabilità ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] e in via di sviluppo, vive oltre la metà della popolazione mondiale e si trova oltre la metà della superficie coltivata del mondo ( l’esistenza di un rapporto causale diretto tra esposizione mediatica al tema e accettazione delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...