Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. non mostrano i segni di profondi mutamenti nella struttura concettuale.
Non può sfuggire come la difesa dei d. dell' nella lettera appare abbastanza garantista nei confronti degli animali da esperimento. Infatti essa vieta l'impiego di cani, gatti, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] immagini e del movimento di queste ultime.
Un primo esperimento sull'impiego delle nuove tecnologie per la didattica è stato ) è peraltro, almeno da un punto di vista concettuale, fattibile già oggi. Esistono, infatti, sistemi di memorizzazione ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] d'interesse del mercato.
I risultati dell'esperimento brasiliano d'indicizzazione sembrano significativi. Il tasso artistico nei termini di "comportamento" (arte povera, arte concettuale, ecc.) è rappresentata nel panorama artistico brasiliano, in ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] prevenzione del soggetto.
A fronte di tali difficoltà pratiche e concettuali esiste una vasta gamma di situazioni in cui è fortemente si presenterà.
Si effettuano inoltre altri tipi di esperimenti volti a comprendere, almeno in parte, gli aspetti ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] Z′, dove quest'ultimo è lo spazio dei risultati dell'esperimento futuro E′), e ciò porta ai cosiddetti problemi di stima quindi il problema, pur rilevante da un punto di vista concettuale, può essere trascurabile da un punto di vista pratico. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] tra l'altro, a tener ferma l'unità concettuale degli aspetti propriamente politici con quelli economici e secolo in Italia 1896-1900, Milano 1975; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore. I governi di Rudinì 1896-1898, Roma 1976; V ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] giungere a rappresentare l'atmosfera globale. Pur se i primi esperimenti globali furono condotti su vari calcolatori in differenti istituti, è e per una minore estensione temporale.
Il nucleo concettuale per le previsioni numeriche è dato dal sistema ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] G. Jung. Infatti, gli junghiani conservano nel loro patrimonio concettuale i termini animus e anima, a indicare metaforicamente i il suo nome: il soggetto che si sottoponeva all'esperimento era sfidato a riconoscere chi fosse il suo interlocutore, ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] parallela ma piuttosto con un unico dispositivo quantistico. Concettualmente, un elaboratore quantistico potrebbe quindi essere in grado . Più in dettaglio, il metodo utilizzato nell'esperimento si basa sulla rappresentazione dei nodi di un ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] stessa delle telecomunicazioni. L’evoluzione tecnologica e concettuale prima menzionata sta riguardando tutti e tre i sperimentato con successo gamme elevate di frequenza per esperimenti di propagazione e di comunicazione, rendendo disponibili alla ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...