• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [23]
Patologia [11]
Biografie [6]
Anatomia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] . Il taglio del nervo determina un'abduzione del bulbo oculare (strabismo esterno), con sporgenza del bulbo stesso (esoftalmo), paralisi dell'accomodamento e dilatazione della pupilla (midriasi). Questi due ultimi fatti si ottengono anche con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] increzione di TSH (Thyroid-Stimulating Hormone), si manifesta con i seguenti sintomi muscolari e neuropsichici: esoftalmo solitamente bilaterale (provocato da debolezza dei muscoli oculari), astenia dei muscoli del cingolo scapolare e pelvico ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] innervato dal simpatico cervicale. La metà del volto dolente è pallida e fredda al tatto, la pupilla mídriatica, esiste esoftalmo e tachicardia; 3. l'emicrania simpaticoparalitica del Mollendorf, in cui al dolore s'associa rossore e ipertermia della ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] resistenti all'insulinoterapia; si è messo in luce l'intervento degli ormoni preipofisarî nel determinismo tanto dell'esoftalmo maligno nei basedowiani, quanto dei sintomi addisoniani in certi casi d'ipofunzione surrenale; è stata confermata la ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE SANGUIGNA – LEGA DELLE NAZIONI – ANORESSIA NERVOSA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Basedow, Karl von

Dizionario di Medicina (2010)

Basedow, Karl von Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] oftalmico si ha lacrimazione, dolore oculare, diplopia (visione doppia), protrusione dei globi oculari (il caratteristico esoftalmo) e, raramente, perdita del visus. Diagnosi La diagnosi di ipertiroidismo non offre solitamente particolari difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: TIROIDITE DI HASHIMOTO – GOZZO TOSSICO DIFFUSO – ORMONE TIROIDEO – IPERTIROIDISMO – DISIDRATAZIONE

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] ). In seguito, si aggravò il disturbo cronico del morbo di Basedow-Graves di cui Teresa già soffriva, che provocava esoftalmo e scompensi tiroidei. La musicista usò sempre il cognome da sposata, Rampazzi. La sua vita fu caratterizzata da frequenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

seno

Enciclopedia on line

seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] , osservabile in diverse condizioni morbose (per es. neoplasie dell’ipofisi), consiste nella paralisi dei nervi oculomotori con esoftalmo e dolori al bulbo oculare. Gli altri s. della dura madre sono quelli laterali, occipitali, petrosi, sagittali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – NERVI OCULOMOTORI – CANALE MIDOLLARE – OSSO MASCELLARE – ANATOMIA UMANA

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , ma più raramente, disturbi dell'odorato per compromissione delle vie olfattive; paralisi dei nervi oculomotori che, associata all'esoftalmo e ai dolori del bulbo, costituisce la cosiddetta sindrome di Foix o del seno cavernoso; emiparesi a tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

CAROTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] (proc. di Guérin). Carotide interna. - La legatura è indicata nelle emorragie primarie e secondarie, negli aneurismi e anche nell'esoftalmo pulsante traumatico. Fu allacciata senza alcun risultato nell'epilessia. Il punto di elezione è subito dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA ANONIMA – ARCO AORTICO – ANASTOMOSI – EPILESSIA – ESOFTALMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDI (2)
Mostra Tutti

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] saginata". Ancora, condusse studi sulle oftalmopatie di origine vascolare, sulle deformità palpebrali elefantiasiche, sull'esoftalmo con particolare riferimento alla varietà pulsante, sulla patologia dei seni paranasali con reiterate segnalazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
eṡoftalmo
esoftalmo eṡoftalmo s. m. [dal gr. ἐξόϕϑαλμος «che ha gli occhi sporgenti»]. – In oculistica, anormale sporgenza del globo oculare dai margini orbitali; può essere bilaterale o unilaterale, costituzionale o acquisito.
eṡoftàlmico
esoftalmico eṡoftàlmico agg. [der. di esoftalmo] (pl. m. -ci). – Relativo all’esoftalmo, o caratterizzato, accompagnato da esoftalmo; in partic., gozzo e., altro nome del morbo di Basedow, in quanto questo è caratterizzato dalla concomitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali