Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ciò che egli avverte in sé è un immiserimento dell'Io e una colpevole inadempienza, derivanti dal sentire la propria esistenza come ‛esistenza al cospetto diDio'. Questo riconoscimento dell'impotenza umana di fronte all'onnipotenza divina è il primo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] si conferma che la disobbedienza ai precetti del papa equivale a negare Dio e, pertanto, perdere ogni "utilitas" nel proprio agire, visto nei confronti di ogni potestà laica, ma nel senso che, nella necessità dell'esistenzadiun potere regio, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in cui il F. nega l'esistenzadiun sovrappiù netto di tipo fisiocraticoclassico, per affermare invece di vedere mai più che un uomo, un Raffaele Lambruschini, un prete semi-ignoto, sorga a scrivere su due fogli di carta le parole: Chi s'aiuta, Dio ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Pio XII nell’immediato dopoguerra furono tesi a ribadire l’esistenzadiun intimo nesso tra la guerra e il «totalitarismo dello Stato forte», estremo frutto di «un umanesimo secolarizzato» che aveva prodotto «la negazione e il disprezzo del pensiero ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] in cui si realizza uno slittamento da un piano all'altro dell'esistenza. Da un lato i danzatori mascherati determinano l'introduzione nel mondo umano, nella piazza del villaggio o nella casa delle cerimonie, diun elemento extraumano (il mondo degli ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso, del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. In filosofia il termine c. assume un significato [...] al principio dell’armonia prestabilita da Dio all’atto della creazione. Anche Kant identificò la c. con l’appercezione, impegnandosi tuttavia nella sua analisi a salvare la convinzione dell’esistenzadiun mondo esterno alla coscienza. Distinse tra ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] -39) e il francese E. Vignard segnalò l'esistenzadiun'industria epipaleolitica a Kom Ombo (Alto Egitto), da sei Ra") e soprattutto quella che ne sottolinea il carattere universale diundio che provvede non solo agli Egiziani, a cui ha concesso il ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dell’epoca. Si può a questo proposito ricordare la celebre prova ontologica dell’esistenzadiDio, dovuta ad Anselmo d’Aosta (1033 o 1034-1109). In essa si assume il punto di vista diun non credente, il quale, proprio in quanto non credente in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il rinvenimento di ceramica micenea nel santuario di Artemide a Efeso ha fatto ipotizzare già per quest'epoca l'esistenzadiun culto e uno destinate al culto del sovrano, assimilato a undio nell'iconografia monetale e scultorea e negli epiteti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] nella (15) diventano immaginari per v>c. Inoltre si può mostrare che il principio di relatività speciale non è compatibile con l'esistenzadiun qualsiasi segnale che si propaghi con velocità superiore a quella della luce. Per ‛segnale' intendiamo ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...