BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] B. dispiegò una multiforme attività nell'ammodernamento teresiano e giuseppino dell'amministrazione locale. Giureconsulto collegiato, esercitò il compito di censore politico della stampa, appellandosi all'autorità centrale contro lo zelo chiesastico ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico (Lodovico)
Clizia Carminati
Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] capitalmente e condannato per lesa maestà con l'accusa di aver assoldato nello Stato della Chiesa 2000 fanti a pro dell'esercito veneziano, violando anche le leggi sul bando. La condanna costò la confisca non soltanto della parte del M. ma dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] la tensione è andata nuovamente aumentando lungo il confine, fino a esplodere nel 2012, in seguito a un’azione dell’esercito etiopico all’interno dei confini eritrei. Solo nel luglio 2018 E. ed Eritrea hanno firmato ad Asmara una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] il G. a rifiutare cariche pubbliche a favore di uno studio costante dei classici latini e volgari, rispetto ai quali esercitò un magistero umanistico di cui molto si è discusso in sede critica per cercare di stabilire le coordinate che lo guidarono ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] esami per il conseguimento del dottorato in diritto civile. Accanto alle cariche ufficiali e alle attività professionali G. esercitò anche l'avvocatura, che gli permise di vivere nell'agiatezza: probabilmente grazie a questa attività poté trasferirsi ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] . La città accettò di trattare le condizioni, ma l'accordo non fu raggiunto. Ebbero così inizio vittoriose scorrerie dell'esercito di Uguccione in territorio lucchese.
In tali tristi frangenti, nel 1313 il F. sposava Becchina di Coluccio della Volpe ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] si manifestò e atteggiò lo spirito del popolo italiano", non ebbe grande successo immediato. Più duratura fu invece l'influenza che esercitò, fungendo da repertorio di temi e soluzioni formali, su poeti quali G. Carducci, G. Pascoli e G. D'Annunzio ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] ad principem Robertum Sanseverinum, con la profezia post factum della morte del principe perito, come capitano generale dell'esercito veneziano, durante la battaglia di Calliano, che consente di datare l'epistola dopo il 10 agosto 1487. Dell ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] , anche se la sua attività professionale non fu sempre molto facile. Chiamato poi dalla città di Chiari, il C. vi esercitò la professione dal 1479 al 1483; scaduto il contratto preferì non rinnovarlo per recarsi al servizio del condottiero Roberto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] 1899, a cura del senatore E. Bonvicini, come omaggio per le nozze Codronchi-Dell'Abbadessa.
L'ammirazione per Carducci, che esercitò sul G. una forte influenza, si manifestò con un primo esperimento di versione latina di due Odi barbare, Mors e Ruit ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....