MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di Saint-Laurent a Liegi; l'opera, raffigurante la Vergine che allatta incorniciata da un testo del profeta Ezechiele, fu oggetto di esegesi da parte di Rupert, teologo, monaco a Saint-Laurent e più tardi abate di Deutz (1075-1129). Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] era sostituito da guanti che evitavano le ferite provocate da questi terribili arnesi. In proposito è da respingere l'esegesi che fa dello sphairisterion un jeu de paume. L'arredamento di queste sale, senza dubbio semplice, in materiale deperibile ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] francamente celebrativo, che ne anima le conclusioni e porta a qualificare non solo "antistorica", ma "antiromana" la nuova esegesi del fenomeno della prima monetazione repubblicana dell'argento. In realtà, la C. che aveva aderito da tempo al regime ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] all'epoca della rinascenza macedone, le pitture testimoniano di una ricerca che investe tanto l'aspetto stilistico quanto l'esegesi dei testi che vengono illustrati. Così nella chiesa nuova di Tokalı l'iconografia della Pentecoste si arricchisce con ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] quercia di Mambre (Gn. 18, 1-6) ha certamente significato antiariano nella presentazione trinitaria di Dio, secondo un'esegesi che fu elaborata, appunto in contesto antiariano, verso la fine del sec. 4°, in sostituzione della precedente tradizionale ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] in epoca tardoromanica e gotica (Parigi, BN, lat. 861, c. 147v; 1314-1328; Avril, 1978) potrebbe avere contribuito l'esegesi liturgica, come rivela un interessante brano del Mitrale (III, 6; PL, CCXIII, col. 124) di Sicardo vescovo di Cremona (1185 ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] : la teofania del ''roveto ardente'' nell'arte occidentale (XII- XVI secolo), in L'arte e la Bibbia. Immagine come esegesi biblica, "Atti del Convegno internazionale di studio, Venezia 1988", a cura di T. Verdon, Firenze 1992, pp. 133-150 ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] Linc., XXII, 1914; id., Vaso c. a pittura policroma, in Mon. Piot, XXIV, 1920, p. 183 ss.; C. Albizzati, Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi italo-greci, in Atti Pont. Acc. Rom. di Archeol., XIV, 1920, p. 149 ss.; E. M. W ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] la monarchie des Battiades, Parigi 1953, in Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athènes et de Rome, 177, p. 196 ss. Per l'esegesi della scena sulla coppa del Pittore di Arkesilas, v. da ultimo S. Benton, in Archaeology, XII, 1959, p. 178 ss. Per i ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] sulle pitture della "tomba dei Tori" a Tarquinia, in St. Etr., XXXVII, 1969, p. 3 ss.; M. Sprenger, Qualche annotazione sull'esegesi e la cronologia della tomba dipinta detta del guerriero di Tarquinia, ibid., p. 401 ss.; T. Dohrn, rec. a M. Moretti ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...