Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] 000 persone HIV+ che vivono in Italia non esistono. La forzata clandestinità e la difficoltà a condividere con altri il proprio stato custodia cautelare in carcere e il rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena per le persone affette da AIDS, per ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] . Alcune culture o subculture pongono in rilievo la forza fisica e la forma, mentre altre sono orientate l'integrità psicofisica e la personalità morale del lavoratore nella fase di esecuzione degli obblighi contrattuali (art. 2087 c.c.). Il fatto è ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] l'accettazione della richiesta francese fu stentata, o anche forzata (ma il suo antico uditore Cavolini, sottoposto a pressioni di Nicola Cirillo. La sentenza di morte per impiccagione ebbe esecuzione il 29 ott. 1799; il C. salì sul patibolo ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] singole comunità: dalla cura caritatevole del lebbroso sino all'esecuzione pubblica sul rogo. Un evento esemplare, che denota allontanamento da famiglia e comunità, sino alla reclusione forzata nei lebbrosari. Per molte delle popolazioni colpite dalla ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] disporre dei corpi umani biologicamente ancora viventi per l'esecuzione dei trapianti. Ma ancora più significativo è stato il . Il fatto non deve meravigliare in quanto i biologi, in forza del loro compito, sono portati a distinguere tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] persa nella maggior parte dei tumori epiteliali, l'espressione forzata della E-caderina nelle cellule cancerogene coltivate inibisce il sviluppo di tecniche di microchirurgia che migliorano l'esecuzione di trapianti liberi per la ricostruzione, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 19 gennaio 1847 a Edimburgo, appena quattro settimane dopo l'esecuzione della prima operazione indolore effettuata a Londra, James Y. dopo l'ascesa al potere del Nazismo e l'emigrazione forzata degli ebrei; inoltre, i medici tedeschi non leggevano le ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] praticata la manovra del Valsalva che consiste in un'espirazione forzata a naso e glottide chiusi. Questa, peraltro, determina (broncospasmo, brusca erogazione di gas ad alta pressione, esecuzione di una manovra di Valsalva ecc.) ometta di respirare ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] laddove vige ancora, come più diffusamente in passato, l'imposizione forzata dell'uso della destra nella scrittura, la percentuale di coloro miglioramento che è possibile riscontrare anche nell'esecuzione del lato opposto sarebbe dovuto a una ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] riferisce, invece, che il corpo di Alessandro Magno, in esecuzione delle sue ultime volontà, fu imbalsamato e spalmato di miele. attraverso fasi successive: fissazione, disidratazione, impregnazione forzata e cura. Il cadavere viene conservato in ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...