Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] guerra mondiale, quando Hertzog si dimise perché contrario all’entrata in guerra contro la Germania e la guida dell’esecutivo fu nuovamente assunta da Smuts (1939). In questo periodo il paese conobbe un notevole sviluppo industriale e massicci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dimissioni, subentrandogli nella carica A. Ahmed, appartenente all'etnia Oromo e nominato dalla coalizione di governo alla guida dell’esecutivo, mentre nell'ottobre dello stesso anno il Parlamento ha nominato presidente del Paese S.-W. Zewde, che è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] , ottenuta nelle elezioni del 1995, consentì a Fujimori di proseguire nel suo progetto di rafforzamento del potere esecutivo. Sul piano economico, i costi sociali della politica di liberalizzazioni di Fujimori sembrarono minarne la popolarità, già ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di formare un nuovo governo, producendo uno stallo istituzionale durato otto mesi e conclusosi con la creazione di un esecutivo guidato da Al-Mālikī. Alle elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Stato di diritto del premier Al ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1871. Essa si trovò di fronte a una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a Versailles i preliminari di pace con la Prussia, e ottenuto dalla maggioranza monarchica ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] il momento esatto del percorso di Giotto nel quale furono realizzati. L’unico dato incontrovertibile è rappresentato dalla qualità esecutiva della serie, che è molto alta. Le analisi tecniche condotte hanno accertato che in origine le tavole si ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] i 20 e i 23°C e l'umidità relativa pari al 55% + 5%. Subito dopo si prepara la fase esecutiva del progetto, che ha già ricevuto l'approvazione di tutte le amministrazioni interessate, avendo integrato le diverse prescrizioni richieste, cioè quelle ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] varianti a cavallo del soggiorno romano del 1715 (in seguito più volte modificato fino all'inizio della fase esecutiva nel 1732), il progetto dovette anche al lusinghiero giudizio di imprecisati architetti romani la sua approvazione da parte della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] i cartoni, un cospicuo nucleo dei quali è oggi conservato all'Accademia Albertina di Torino, realizzati sia per rendere esecutivo il progetto del maestro poi non necessariamente dipinto dalla sua mano, sia per conservarne un modello, tanto da essere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 192-194).
Giunto probabilmente a Roma alla fine del 1626, il G. fu subito incaricato della redazione di un progetto esecutivo per la chiesa che, il 7 aprile dell'anno seguente, fu giudicato da un consiglio, convocato dal cardinale Ludovisi e composto ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...