• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Medicina [118]
Biologia [70]
Patologia [45]
Chimica [28]
Zoologia [28]
Biochimica [24]
Anatomia [21]
Fisiologia generale [20]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [15]

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] Oltre alla struttura degli organi esterni, il Malpighi descrisse l'anatomia del tubo digerente, riconoscendo le annesse ghiandole di escrezione, che ancora portano il suo nome (tubi malpighiani), il vaso pulsante dorsale, a cui riconobbe la natura di ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO STELLUTI – GIOVANNI PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

NEFRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRIDI (dal gr. νεϕρός "rene") Silvio Ranzi Organi escretori di molti Invertebrati. Si ritiene comunemente che tutti gli organi, esclusivamente deputati a funzione escretoria (quindi anche i reni dei [...] a fiamma). Queste cellule, le quali con alcune ramificazioni si addensano nel parenchima, versano nei tubuli i prodotti di escrezione; le ciglia vibratili determinano una corrente che spinge questi verso l'esterno. Negli Anellidi (v.) i nefridî sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRIDI (1)
Mostra Tutti

CISTOLITO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un corpo pietroso che si trova nell'interno di speciali cellule vegetali, assai grandi, che prendono il nome di "cellule a cistolito". Prende origine per ispessimento di un punto della membrana cellulare [...] Urticacee, delle Acantacee; più rari sono nelle Combretacee e nelle Borraginacee. I cistoliti sono organi di escrezione del calcio superfluo al ricambio materiale della pianta: in particolari condizioni possono tuttavia diventare organi di riserva ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO CLORIDRICO – BORRAGINACEE – PEDUNCOLATO – ACANTACEE

acino

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] solo strato di cellule rivestite da robusta cuticola, sulla quale si trova uno strato pruinoso più o meno spesso, dato dall’escrezione di cera) e da alcuni strati di cellule a pareti spesse, che contengono le sostanze coloranti (antocianine nelle uve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – ANATOMIA
TAGS: EPIDERMIDE – ENDOCARPO – BOTANICA – TANNINI – UVA

paratormone

Dizionario di Medicina (2010)

paratormone Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] nella mucosa intestinale, con un’azione antagonista a quella della calcitonina prodotta dalla tiroide, e diminuendone l’escrezione renale. In particolare, il p. agisce sull’osso favorendo la distruzione del collagene e la demineralizzazione, mediante ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ORMONE PARATIROIDEO – APPARATO DEL GOLGI – DEMINERALIZZAZIONE – IPOPARATIROIDISMO

chetonemia

Dizionario di Medicina (2010)

chetonemia Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] glucosio (diabete), si ha accumulo di corpi chetonici nel sangue. L’iperchetonemia dapprima è compensata da una aumentata escrezione urinaria dei corpi chetonici e da eliminazione dell’acetone, volatile, attraverso l’aria alveolare. Se il processo ... Leggi Tutto

Rotor, Arturo Belleza

Dizionario di Medicina (2010)

Rotor, Arturo Belleza Medico internista filippino (1907-1988). Compì i suoi studi negli USA alla Johns Hopkins univ. di New York e tornato in patria fu preside della scuola di medicina dell’univ. delle [...] ’esame istologico le cellule epatiche risultano normali. La sindrome, benigna, è dovuta a un difetto della secrezione della bilirubina coniugata nella bile, con ritorno della bilirubina nel sangue ed escrezione nelle urine. L’eziologia è sconosciuta. ... Leggi Tutto

ittero

Enciclopedia on line

(o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile [...] è spesso mortale e richiede continue exanguinotrasfusioni, e forme acquisite da farmaci, ipertiroidismo ecc.; d) deficit dell’escrezione da parte dell’epatocita, che pur avendo prodotto il bilirubin-diglicuronide, non può immetterlo nelle vie biliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – IPERTIROIDISMO – EMOGLOBINA – ESCREZIONE – EPATOCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittero (3)
Mostra Tutti

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] gli scambi di sostanze liquide e gassose fra l’ambiente interno e quello esterno; adempie a funzioni di escrezione, respirazione, sensibilità agli stimoli ambientali, regolazione del calore (negli animali a temperatura costante, quali i Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

dotto

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] ) con l’esterno. D. mesonefrico (o canale di Wolff) D. escretore del mesonefro che raccoglie i prodotti di escrezione del rene primitivo o corpo di Wolff. D. perilinfatico (o acquedotto della chiocciola) Canale che nei Vertebrati Tetrapodi fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ELASMOBRANCHI – CISTIFELLEA – PESCI OSSEI – VERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
escrezióne
escrezione escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
escretivo agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali