(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Oregon, Michigan, Canada), i primi focolai epidemici di enterocolite emorragica provocata da un ceppo particolarmente aggressivo di Escherichiacoli (O157: H7), individuato in hamburger poco cotti e poi anche in altri alimenti. Questo agente patogeno ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] la catena alimentare in quanto questi possono essere fissati dai molluschi. La presenza di acque con elevato indice di Escherichiacoli, che indica l'i. fecale, può essere pericolosa per la balneazione.
Oltre all'i. da microrganismi e da virus ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] Si valuta che il 10÷20% dei casi di diarrea associati all'AIDS sono dovuti a questo protozoo. Isospora belli, Escherichiacoli e Yersinia enterocolitica sono state associate a casi di diarrea in pazienti affetti da AIDS. Non è ancora chiaro se questi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] un solo genitore, e cioè della donatrice del nucleo. Inoltre, se in biologia molecolare quello che vale per il batterio Escherichiacoli vale anche per l'elefante (è uno dei dogmi enunciati dal premio Nobel F. Crick, coscopritore della doppia elica ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] è stata pubblicata l'analisi nucleotidica dei genomi completi di molti altri organismi procarioti (tab. 1), fra cui Escherichiacoli, di gran lunga l'organismo più studiato, ospite innocuo dell'intestino di molti organismi superiori e dell'uomo ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] tipi di β-lattamasi a spettro esteso, la maggioranza in ceppi di Klebsiella pneumoniae, ma è frequente anche in Escherichiacoli. Questo tipo di resistenza è mediato da plasmidi ed è quindi altamente trasmissibile: la diffusione di questi geni negli ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] termostabile (Taq polymerase, estratta dal batterio termofilo Thermus aquaticus) anziché termolabile, quale quella ottenuta da Escherichiacoli, e automazzando il procedimento. Ogni ciclo del processo comprende tre fasi: 1) denaturazione del DNA ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] esempio il tratto di DNA umano che codifica per la sintesi di insulina è stato inserito nel DNA di un batterio (Escherichiacoli) rendendo quest'ultimo capace di sintetizzare insulina umana in grandi quantità. E ovvio che le applicazioni di una tale ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] approcci molto diversi da un caso all'altro.
In Escherichiacoli, il metodo più noto per localizzare i suoi geni lungo es., l'uomo) è maggiore rispetto a quello di un batterio come E. coli soltanto per un fattore 10 (ca. 30.000 vs ca. 3000).
Quanti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di un lievito e successivamente, nel 1961, venne individuata da I. F. Fisher e M. F. Mallette in Escherichiacoli e in altri batteri. A tale ultimo reperto potrebbe essere attribuito un particolare significato in considerazione della ricchezza in ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).