Abbreviazione di recombination, che in genetica molecolare indica proteine multifunzionali (per es., RecA, RecB) presenti in Escherichiacoli e in altri enterobatteri con un ruolo essenziale nei processi [...] di ricombinazione (➔) del DNA ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] essere determinanti. I più usati sono per ora le cellule di due organismi unicellulari ben conosciuti: il batterio Escherichiacoli e il fungo Saccharomyces cerevisiae (il lievito di birra). Tra i batteri, Bacillus subtilis risponde meglio a esigenze ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] un solo genitore, e cioè della donatrice del nucleo. Inoltre, se in biologia molecolare quello che vale per il batterio Escherichiacoli vale anche per l'elefante (è uno dei dogmi enunciati dal premio Nobel F. Crick, coscopritore della doppia elica ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] è stata pubblicata l'analisi nucleotidica dei genomi completi di molti altri organismi procarioti (tab. 1), fra cui Escherichiacoli, di gran lunga l'organismo più studiato, ospite innocuo dell'intestino di molti organismi superiori e dell'uomo ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] approcci molto diversi da un caso all'altro.
In Escherichiacoli, il metodo più noto per localizzare i suoi geni lungo es., l'uomo) è maggiore rispetto a quello di un batterio come E. coli soltanto per un fattore 10 (ca. 30.000 vs ca. 3000).
Quanti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] esempio il tratto di DNA umano che codifica per la sintesi di insulina è stato inserito nel DNA di un batterio (Escherichiacoli) rendendo quest'ultimo capace di sintetizzare insulina umana in grandi quantità. E ovvio che le applicazioni di una tale ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] particolare reazione, e sono di moltissime specie, perché gli organismi sono macchine chimiche molto complicate. Si calcola che l'Escherichiacoli, un batterio, cioè un organismo tra i più semplici, abbia un corredo enzimatico di oltre 1.500 specie ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Sex in bacteria, in ‟Science", 1954, CXVIII, pp. 169-175.
Lederberg, J., Tatum, E. L., Gene recombination in Escherichiacoli, in ‟Nature", 1946, CLVIII, p. 558.
Leibbrand, A., Leibbrand, W., Formen des Eros. Kultur- und Geistesgeschichte der Liebe ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] H.B., KOCH, M.H.I., PARFAIT, R., HAAS, J., IBEL, K., CRICHTON, R.R. (1977) Shape of the 50S subunit of Escherichiacoli ribosomes. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 74, 2316-2320.
SUBRAMANIAN, A.R. (1975) Copies of proteins L7 and Ll2 and heterogeneity of ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).