GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] l'attività presso l'istituto di anatomia di Torino - alla cui direzione nel 1870 era stato chiamato G. De Lorenzi, pp. 769-778, 785-791, lavoro di particolare importanza, questo, perché attraverso l'esame dei gravissimi disturbi della memoria e della ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di ritardo costituzionale di crescita. La diagnosi si avvale, oltre che della negatività dell'esame obiettivo, di alcuni esami . A Velázquez si deve la più bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo, 'el ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di riproduzione della specie in esame (Ricerche sulla generazione degli infusorii, e descrizione di alcune di igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superiore di sanità.
Il M. morì a San Terenzo di ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] esame, un importo inferiore a i fiorino, e cioè meno degli altri suoi colleghi.
L'epistolario, ricco di una sessantina di nipoti e in parte all'ospedale S. Matteo di Pavia. Essa è stata ricostruita dalla Gasparrini Leporace.
Gli ultimi tempi della ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] cui quelli che la sperimentazione è essenziale nell'esame delle risposte alle sostanze chimiche, che esiste quantità media giornaliera di consumo di uno specifico alimento (per es., 500 g di carne, 2 l di acqua); tali quantità sono state fissate dall' ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] modelli. Lo stato attuale degli studi non permette di giungere a soluzioni precise, ma sembra comunque necessario tenere conto, se non altro come ipotesi di lavoro, di elementi che si ricavano dall'esame delle fonti scritte italiane di età comunale ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] costituzione di diverse regioni anatomiche (collo, torace, addome, pelvi) e non sia quindi possibile prenderla in esame in muscolo è legata al suo tono, cioè al normale statodi leggera e costante contrazione muscolare. Il tono muscolare è regolato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] contadina francese.
Sembra che nel periodo francese il G. sia stato titolare anche di "revenus ecclésiastiques" (Grmek, 1965, p. 193; cfr. dal nipote, che ha fatto tacciare di plagio il Guidi. Ma dall'esame del manoscritto risulta l'infondatezza dell ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] in particolare italiana. In essa il C. Prendeva anche in esame le più comuni e diffuse forme morbose delle popolazioni in Destra, il C. era stato eletto deputato nel gennaio 1871 per l'XI legislatura nel collegio veneto di Vittorio, che nel 1874 lo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] basi scientifiche dell'istologia che per primo aveva introdotto i metodi di colorazione dei preparati di sangue, era noto per i suoi studi sui fenomeni immunitari; il Pappenheim, che era stato allievo di R. Virchow, il grande patologo cui si doveva l ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...