MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] di natura esclusivamente termica, ed è stato fissato un livello di densità di radiazione di sicurezza di 1 esamedi plasmi ad alta densità elettronica, per es., per i gas di scarico di motori a razzo o per esperimenti di fusione controllata. M. di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] 'esame; essa però rispecchia un contenuto intuitivo fortemente sentito, che ha portato a una "definizione frequentista" di p di calcolo sono stati fatti numerosi tentativi, basati in genere su assunzioni del tipo di equiprobabilità. L'arbitrarietà di ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] momento di difficile vita di relazione con l'URSS e il mondo comunista - pur rimanendo una associazione distati sovrani civile distinta in comitati: politico, economico, dell'esame annuale, degli armamenti, scientifico, delle infrastrutture, degli ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] e Austria; 6. Lo stesso equo esame per l'Armenia, gli stati balcanici e per i territorî dell'ex regno di Polonia.
L'appello alla pace, che li conteneva, dell'agosto 1917, indirizzato quella volta ai capi distato, non al pubblico, e conosciutosi ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] di sistemi simbolici artificiali o calcoli, atti a rappresentare la struttura di giudizî e di ragionamenti logicamente validi, è stato con i quali si completa la delineazione della scienza in esame.
Elaborata secondo tali linee essenziali, la l. m. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] l'istruzione. La giustizia amministrativa è affidata al Consiglio distato; in materia finanziaria l'organo superiore è la Corte della Grecia sarà necessario prendere in esame anche quei prodotti di essenziale carattere greco che sono posteriori ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di costume, oltre che linguistiche, della sua personalissima poetica comica (Diario di un convertito, 1986; Esamedi coscienza di un candidato, 1993; Le campane didi una società in una fase di profonde trasformazioni. La nascita diStati autonomi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] che contiene l'esame critico di tutto il materiale descrittivo dell'Egitto di cui si poteva stato assicurato, da parte del governo, il trasporto annuo di 10.000 tonn. di materiali varî e 10.000 tonn. di carbone occorrenti alle ferrovie distato ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] esame dei cranî. I valori metrici relativi ci permettono anche di sospettare presenza di brachiplati (v. cefalici, indici) nei Chocho. L'esame Monterrey, Mérida e S. Luis Potosí, tra le capitali distato e Tampico (64.227), Tacubaya (57.775, ora ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] elementi locali. Un tipo distato, dunque, che è di quattro tetracordi caro ad al-Fārābī. La sabbābah della quinta corda è la παρανήτη ὑπερβολαιῶν della media fra le acute usate dai Greci; la binṣir dà l'acuta delle acute, la νήτη ὑπερβολαιῶν. L'esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...