BINDUCCIO dello Scelto
Eugenio Ragni
È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] modificata alla luce di un attento esame della edizione integrale del volgarizzamento di Binduccio. Il materia troiana in Italia, tesi dilaurea, università di Padova, anno acc. 1963-64; G. Boccaccio,Opere in versi…, a cura di P. G. Ricci, Milano ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] il 1º luglio 1904. La tesi dilaurea, una dissertazione su Ilnominalismo e Guglielmo d'Occam, riscosse le lodi di R. Ardigò. Il nucleo di quest'opera consisteva nel tentativo di collocare la speculazione di Occam all'interno del dogmatismo scolastico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] dopo la laurea aveva eseguito, presso l'istituto di anatomia comparata di L. Maggi di lavoro. L'esame della morfologia e dell'organizzazione strutturale di forme primitive attere quali i Tisanuri e i Sinfili, permise di indicare questi ordini di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] della laurea in teologia nel maggio 1585.
Era già quasi al termine degli studi quando la morte di Carlo, essa rinviamo, particolarmente per l'esame del governo pastorale (cfr. anche P. Prodi, Nel IV centenario della nascita di F. B. Note biografiche ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] altro figlio, Mariano, mvece, sta per coronare, con esami particolarmente felici, la sua carriera scolastica, cui seguirà il figlio Mariano durante le cerimonie della laurea.
Il 23 sett. 1490 "morì [Messer Baldo di] Ser Cola Bartolini, el quale era ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] itinerario formativo fu regolare e brillante, come mostra il conseguimento della laurea in filosofia (31 luglio 1872), in teologia (19 e 24 luglio febbraio 1904, all'esame della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, di cui il G. era ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] d’esame, su precisa indicazione dei ministri dell’Istruzione. Non a caso nel 1941, quasi a consacrazione di un continuato scambio di distanza di due anni nel maggio 1959 venne la laurea honoris causa della facoltà di Lettere dell’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Nel dicembre 1631 comunque era a Napoli, dove conseguì la laurea nel 1635.
L'università non s'illustrava allora né dell'Indice avviòuna procedura diesame su parecchi libri del Theatrum, conclusa con un nulla di fatto, ma dettata comunque ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] discussione. Il 2 dicembre dello stesso anno conseguì la laurea in legge alla Sapienza con altrettanto sfarzo e nel dicembre trovati inemendabilmente intessuti di dottrine nuove. La sua renitenza aveva richiesto un ulteriore esame teologico entro la ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di S. Damiano e sotto la protezione di un illustre prelato milanese, il cardinal legato G.A. Serbelloni.
Non pare che conseguisse la laurea marzo 1803, prendendo in esame varie possibili candidature al posto di ministro dell'Interno, scartava quella ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...