Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] clericale e a dodici sostenne l’esame per essere ammesso alla prima tonsura , nel periodo in cui si attuavano le riforme dell’ateneo volute dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
La di pane o carne. Recuperati dalle feci dopo alcune ore – e trovando ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] suae vitae relinquens ‛ Exemplum' inquit ' dedi vobis, ut quemadmodum ego feci vobis, ita et vos faciatis'), e in Ep XIII 89 (ut patet 101, 7 " Similis factus sum pellicano solitudinis ". Prima dell'esame vero e proprio (Pd XXVI 1-66) che consisterà ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] di positività cresce durante il 2° e 3° settenario. L'esame coprocolturale permette di accertare l'eventuale stato di portatore, con dolori e le alterazioni dell'alvo possono presentare una estrema variabilità. Le feci contengono muco e talvolta ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Masaccio, Piero della Francesca, fra i moderni Cézanne. [...] Studi della evoluzione: dal 1911 al 1915 feci una pittura e bibliografia
E. Cecchi, La seconda Biennale romana. Artisti italiani, in L’Esame, s. 1, III (1924), 2, pp. 117-134; F. Trombadori ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] una commissione per l’esame di calcolo differenziale gli venne dopo che gli mostrai e gli feci comprendere le mie esperienze sulle onde elettriche» : O.M. Corbino, Commemorazione di A. R., in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XXX (1921), pp ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] con induttori dell'attività dell'enzima. Le feci sono acoliche (tipo I) o ipocoliche (tipo II) e i livelli della bilirubina non positività degli anticorpi antimitocondri ed eventualmente sull'esame istologico di frammenti ottenuti attraverso una ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] 196-211) aveva reso noto di aver osservato la presenza delle amebe nelle feci di un soggetto affetto da una grave forma di dissenteria, anni più tardi all'esame istologico delle lesioni di una donna affetta da mughetto delle vie genitali resistente ai ...
Leggi Tutto
Adams, Robert
Chirurgo irlandese (1791 ca. - Dublino 1875). Prof. di chirurgia all’univ. di Dublino, sottolineò l’importanza dell’esame autoptico e correlò le osservazioni cliniche con i referti patologici. [...] l’ischemia perdura più di 15 s, il paziente perde anche feci e urine e compaiono convulsioni, cianosi e respiro stertoroso; più grave ancora risulta il quadro qualora l’interruzione della circolazione cerebrale duri più di 30 s, con il paziente che ...
Leggi Tutto
Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] è nello stomaco, ma si localizza anche nella placca dentaria e nelle feci: la via di trasmissione è oro-orale e oro-fecale. È assai mediante esofagogastroduodenoscopia con esame istologico, test all’ureasi e misurazione dell’anidride carbonica marcata ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] . La debilità si trova più spesso nei nati prima del termine della gestazione, ossia nei prematuri. Si può trovare però anche nei nati costituite da bilirubina, rilevabili all'esame microscopico del sedimento. Le feci si mantengono colorate dalla bile ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...