GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] II, Leipzig 1880.
Anche il fratello minore, Giuseppe, di cui poco si sa, medico a Nicolosi, si dedicò alla descrizione delle eruzioni dell'Etna, e organizzò le famose spedizioni del geologo inglese sir Charles Lyell sull'Etna del 1857 e del 1858, nel ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] nomi di Aletoscopo e Didascofilo. Nel 1795 il duca di Belforte pubblicava, a Napoli, un poemetto dal titolo Il Vesuvio.
L'eruzione del 1794 aveva dato al F. l'occasione di verificare la validità dei suoi studi e di alcuni strumenti realizzati nel suo ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] naturali in Catania, s. 5, 1929, vol. 16, Memoria XII bis, pp. 1-6; Per la difesa contro i danni delle eruzioni etnee, in Bollettino dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 2, 1932, f. 64; Sulla genesi delle bombe vulcaniche, in ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] britanniche nel Mediterraneo e vulcanologo dilettante, il G. costruì una piccola casa a quota 2942, sull'orlo della lava dell'eruzione del 1787 e sette anni dopo un'altra casa più ampia e confortevole. I due edifici, "Gratissima" e "Casa inglese ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] , i solfati di sodio e di potassio, lo zolfo e, nei vapori delle fumarole, l'anidride solforosa. Della lava della prima eruzione del 1822 il C. fece un accurato esame mineralogico riconoscendovi la presenza di augite, leucite, mica e olivina, oltre a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] cratere di Somma, in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, XXXII (1889), pp. 65-95; Le sublimazioni saline dell'ultima eruzione vesuviana, in Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem., s. 3, III (1897), pp. 192-196; Sulle fiamme recentemente ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] certa di alcuni dei suoi viaggi a Roma, dove conobbe l'archiatra pontificio N. Saliceti, a Napoli, interessato ad un'eruzione del Vesuvio, in Svizzera, dove accompagnò il senatore A. Querini.
Iscritto alla loggia massonica di Vicenza "I veri amici ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] firmate si possono aggiungere, per affinità stilistiche: La strage degli Innocenti (Roma, Galleria nazionale d'arte antica); L'eruzione del Vesuvio del 1631 (Roma, collezione privata); Un mercato (Sorrento, Museo Correale; cfr. R. Causa, in Boll. d ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] tavole (incise su disegni di A. D'Anna e di P. Fabris), nel volume di G. De Bottis, Ragionamento istorico intorno all'eruzione del Vesuvio... (Napoli 1779). Nel dicembre 1782 il D. fu scelto, col D'Anna, per l'incarico reale di un viaggio: doveva ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] quadri di A. Téniers e F. de Moucheron. Donò all'Accademia di San Pietroburgo un suo dipinto raffigurante una Veduta dell'eruzione del Vesuvio.
Non si hanno notizie certe su dove trascorse gli anni dal 1799 al 1811: appare probabile che si sia recato ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...