La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di compiere lunghe analisi caso per caso evitando l'errore umano.
Nel 1977 Kenneth Appel e Wolfgang Haken annunciarono che non si possono dedurre dagli assiomi di un sistema standard come quello di Peano. Tale risultato ebbe un grande significato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di una sperimentazione impostata sul principio di prova ed errore, ricorrendo invece a una programmazione precisa e rigorosa.
In a decine di milioni di diabetici con un prodotto standard di provata sicurezza ed efficacia.
Si possono ormai definire ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] ma molti atleti sono brutti, almeno se vengono visti sotto gli standard classici che definiscono la bellezza. Il fatto è che questi mai questo esperto di statistica è potuto incorrere in un errore di natura così grossolana?
Fino a pochi decenni fa, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] si può determinare risolvendo rispetto all'angolo orario t le equazioni standard per il calcolo del tempo, di cui si è detto in lontane, nell'Africa del Nord e in Iran, l'errore era piuttosto rilevante. L'orientamento di numerose moschee del ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] (in quanto deceduti o non accessibili all'analisi); 3) gli errori statistici dovuti al fatto che gli esseri umani hanno una prole poco tutti i comportamenti che non rientrano in uno standard significa già pregiudicare il modo in cui essi verranno ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] obiettivo di questo breve saggio; si rimanda a testi standard sulla ottimizzazione non lineare o sulla analisi numerica ( di test sono quelli mostrati nella figura (fig. 26). L'errore quadratico medio è 0,10 sulla sequenza di addestramento e 0,11 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] e 5,5″; l'uso delle somme dei quadrati degli errori nel confronto delle tavole fu un'iniziativa di Laplace, dal reale nel piano istantaneo dell'orbita è allora ottenibile dalle formule ellittiche standard [7] e [8], sostituendo t con z. Il piano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] furono usati come logogrammi per indicare i mesi del calendario mesopotamico standard, usato nel seguito, fino alla fine del I millennio, in sidereo (S=365,25636), ed è tale da accumulare un errore di un giorno in circa 530 anni; inoltre, essa si ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] economica. P. Verri privatamente s'addossò la colpa dell'errore tecnico dell'amico e pubblicamente lo difese, solo e traduttore plaudiva al tentativo di ridurre le leggi "to the standard of reason", e constatava l'immenso successo già ottenuto. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] decisivo nell'imporsi delle frazioni decimali infinite come metodo standard di scrittura di quantità reali, a eccezione di i quali il valore della quantità dipendente A, per date variazioni degli errori di B, C e D, è massimo. In un altro scolio si ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...