• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1775]
Filosofia [97]
Diritto [244]
Biografie [230]
Storia [161]
Temi generali [133]
Religioni [111]
Biologia [110]
Medicina [99]
Diritto civile [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] fatto che quella verso l'idolatria, oltre che verso l'errore, era una tendenza naturale nell'uomo e si era manifestata varie specie a pochi anni dalla loro prima segnalazione. Rispetto all'insieme degli animali da lui enumerati il nucleo di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della storia si presenta quindi, in primo luogo, come unità di processo, come un processo che abbraccia errore mettere la concezione ciclica e la concezione lineare in un rigido rapporto di la comparsa delle diverse specie animali, all'affermarsi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Vanini, Giulio Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giulio Cesare Vanini Francesco Paolo Raimondi Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] e gli offrì la protezione di personalità di primo piano, quali Arthur d’ quella umana, soggetta al mutamento e all’errore; e viceversa, se non ne ha conoscenza perpetuazione della specie. La stessa vita sulla Terra correrebbe il rischio di andare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GENERAZIONE SPONTANEA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PROVVIDENZIALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] AD al tempo del moto in AC ha subduplicata proporzione di quella che ha la distanza AD alla distanza AC" (ibidem). Si tratta di un ragionamento che contiene due errori: il primo nell'asserzione che le velocità sono inversamente proporzionali ai tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Classe, coscienza di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classe, coscienza di Iring Fetscher Introduzione Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] formalmente appartenente al Primo stato (quello del una specie di stanza di compensazione di classe politica. L'errore fondamentale degli 'economicisti' nel movimento operaio russo è, secondo Lenin, quello di credere che "la coscienza politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SERVO DELLA GLEBA – CLASSE PROLETARIA – GERMANIA FEDERALE – CELLULA GERMINALE

Stato, Chiesa, questione sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Stato, Chiesa, questione sociale Michele Ciliberto Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] il pregiudizio e contro l’errore, suscita la stessa unanimità che si trova nei giorni di combattimento per la difesa della patria primo momento apprezzato il lavoro – e specie il riconoscimento della «filosofia» di Marx ‒ Labriola si espresse su di ... Leggi Tutto

razionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionalismo Paolo Casini Il primato della ragione Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] vi sia almeno un germe di ragione, che la specie umana può aver sviluppato durante Settecento, nell’età della prima rivoluzione scientifica da filosofi come ’illusione di fornire un metodo completo di ragionamento tale da evitare ogni errore, falsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali