La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la Facoltà delle arti, ma la abbandonò primadi aver concluso il ciclo ordinario degli studi. in errore e che potesse gettare discredito sulla Compagnia di Gesù, gli fu vietato di usare sia la permanenza delle specie sensibili, quali colore, odore ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] T. Bradley (1933) sugli iguanidi della specie Sceloporus undulatus, i cui maschi hanno sui essi avrebbero potuto segnalare gli eventuali errori da lui commessi premendo un tasto fu che nei membri del primo gruppo, convinti di poter inviare un impulso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] e gli offrì la protezione di personalità diprimo piano, quali Arthur d’ quella umana, soggetta al mutamento e all’errore; e viceversa, se non ne ha conoscenza perpetuazione della specie. La stessa vita sulla Terra correrebbe il rischio di andare in ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] di quella assunta in questo caso da Amante da Brescia, il quale aveva pur sostenuto che non si concedesse ad alcun regno la comunione sotto le due specie se prima interpreti" del concilio di Trento. 16 probabile che questo errore dipenda da una falsa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] specie nei cori e nelle parti liriche. Fonte della Fabula è il mito di Cefalo la scelta di un episodio che aveva per tema gli errori e le nefaste libro legato et ordinato in tre parti: in la prima erano sonetti, in la seconda li capituli, in la ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nella prima sezione, L'amica di nonna Speranza, nella seconda. Le altre liriche del "Giovenile errore" dicono di amori ora meno raffinata risulta l'ispirazione del G., come in specie attesta il dialogo amoroso e goffo a un tempo intrattenuto dal ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] capitolo della cattedrale della natia Cingoli rappresentò una speciedi rifugio dello spirito: approfittando della biblioteca paterna, alla sua presunta funzione di garante romano degli interessi austriaci oltre che diprimo ministro.
La frase appena ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] gli studi, speciedi diritto canonico, di Città di Castello il 22 ottobre (ibid., nn. 361, 389: nel testo di quest'ultima bolla per evidente errore dodici volte nel secolo XVI - ma praticamente solo la prima: cfr., [M. Faloci Pulignani], Il beato C. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] non senza intervalli, specie nel 1595, quando, nel maggio, s'assenta "per ricreatione" e, tra la seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ribelle incorso in "errore così grave" per non aver seguito "i paterni raccordi di Sua Beatitudine"), il ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] di nota che dalla biblioteca d'un umanista salernitano venga il primo testimone del Sēfer ha-Mirqāḥōt, il Laur. plut. LXXXVIII, 37. Ad errore materiale di prestiti già consacrati dall'uso ebraico, in specie talmudico; e dei nomi arabi d'Arturo e ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...