CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] di Vico era partito di lì, com'è testimoniato dalla sua prima orazione inaugurale. Ma giustamente (e da tempo) Vico, poi (e di recente) lo stesso Doria avevano compreso essere, ormai, un errore , pp. 60-65; ma specie C. Pecorella, Studi sul Settecento ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] con le organizzazioni cattoliche di quel Paese, specie sul tema dell’interconfessionalità di non pochi cattolici», e soprattutto «l’errore fondamentale» alla base dei tentativi di riferite agli ebrei.
Pochi mesi primadi morire diede alle stampe un’ ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] il B. osservava: "L'errore nasce unicamente dal confondere le epoche - appariva anche la prima edizione della Storia delle finanze del Regno di Napoli (Napoli 1834-35 1855.
Era una speciedi storia economica generale e di storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] e Boezio. Nel secondo sono approfondite le consonanze, le speciedi ottava e i tonoi, e per la prima volta è ricostruita la storia della recezione dell’errore, qui attribuito a Boezio, di aver accolto l’ipermisolidio, rifiutato da Tolemeo, come ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primodi dieci figli, crebbe [...] di Spallanzani, l’opera apparve in due tomi a Modena nel 1780.
Nel primo, suddiviso in sei dissertazioni, il naturalista indagò il fenomeno digestivo in molte specie e veniva reso noto un marchiano errore che il botanico aveva pubblicato nelle ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] per lui sempre più profonda. Fu così che il D. gli dedicò la sua prima opera (una speciedi introduzione al cristianesimo: cfr. ibid., p. 83), presentandogliela nel corso di una memorabile udienza il 6 genn. 1717.
Nel marzo 1717 il reggente, fatto ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Nel 1911, concluso il primo biennio di università, l'E. spirito le opere poetiche straniere sotto una specie che rechi, dell'epoca, il di parte" di Goethe, visto qui come incarnazione del superuomo che preferisce agire nel dolore e nell'errore ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] regnava sulla terra, all'età moderna, dominata da Errore e Disinganno); nel 1777, gli endecasillabi sciolti La due forme di fedeltà possibili, alla lettera e allo spirito, la prima è la più infedele, mentre l'altra è "una specie d'imitazion ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] e Eugenio Colorni). Dopo una prima fase stentata sul piano operativo e attenta soprattutto al lavoro ideologico, il Centro iniziò a penetrare nel mondo intellettuale e in alcune fabbriche, specie all’inizio della guerra di Spagna. Morandi concepì la ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] prima domestico di un prete di S. Maria delle Vigne, quindi alle dipendenze di Rocco di , sempre intento a provocare i nobili (specie in fatto di saluti e precedenze), come pure a fomentarne punto commesso un fatale errore, rivelando i dettagli del ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...