• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Geografia [2]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Europa [1]

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] nell'elenco delle divinità ‒ messo in questo posto per caso o intenzionalmente ‒ si trova il dio degli scribi, Thot. Siccome Ermopoli è la metropoli dell'Alto Egitto consacrata a Thot, si apre a questo punto la possibilità d'intendere i riquadri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] "Gli otto" (eg. hmn. w, copto shmūn, ar. Ashmūnēn) per questa ogdoade là foggiata e venerata. Nei tempi seriori anche ad Ermopoli si credeva, per influssi di teorie più recenti, che il Sole fosse uscito dalla collina emersa dall'oceano primordiale e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] con teste di serpente; in seguito si aggiunse un'ulteriore coppia: Amon e la sua controparte Amaunet. Ptah trasportò l'Ogdoade a Ermopoli, il suo centro di culto situato nel Medio Egitto. Qui, dopo che essi ebbero assunto la forma di tori e di vacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] Tebaide, da san Pacomio e successivamente irradiatosi verso il settentrione egiziano (Alessandria, Scete, Fayum, Menfi, Ossirinco, Ermopoli, Antinoe, Licopoli ecc.), assume fino dai suoi esordi forme assai diverse nei vari contesti regionali nei ... Leggi Tutto

L’arte amarniana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte amarniana Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] e poi dipinte, originalmente utilizzate per rivestire le pareti di templi e palazzi di el-Amarna, furono trovate a Ermopoli, dove Horemheb e Ramesse II le avevano riutilizzate come riempimento per le fondazioni di due piloni del tempio di Amon ... Leggi Tutto

VITELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Girolamo Rosario Pintaudi VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] varie località di quel Paese, i cui nomi rappresentano miti per gli addetti ai lavori: Tebtunis, Ossirinco, Ermopoli, Antinoupolis. Intuizione questa che, influenzata dall’attività di Bernhard Pyne Grenfell e Arthur Surridge Hunt, che dall’Arsinoite ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] regoli. Tra questi, verso il 726, un principe del Delta occidentale, Tefnáḫte, era giunto a estendere la sua supremazia sino a Ermopoli. I suoi avversarî, gelosi, si erano rivolti per aiuti al re di Nubia, Pi‛ánḫe, che regnava a Napata (741-717 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'appendice dell'Ecloga Isaurica (cfr. Heimbach, VI, p. 78, 95, 2), e frammenti di un indice di Teodoro scolastico da Ermopoli (che si dice ὁ διατάζεων ἐξηηγητής) in cui si rimanda ai luoghi paralleli del Codice e delle Novelle (v. Zachariae, Anecdota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Ernesto Christian Greco – Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] consentirono alla MAI di svolgere le prime quattro campagne di ricerca, che interessarono importanti siti come Eliopoli, Ermopoli, Giza, Valle delle Regine, Deir el-Medina, Hammamiya, Qau el-Kebir e Assiut. Un successivo finanziamento reale ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE III – ERNESTO SCHIAPARELLI – UMBERTO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] secc. 5° e 6° in Egitto sorgono in ambito urbano. Il più importante, oggi purtroppo in rovina, è la chiesa episcopale di Ermopoli (Wace, Megaw, Skeat, 1959, tav. 2; Grossmann, 1981, p. 153ss., fig. 2): un'ampia basilica a tre navate - con transetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali