Ordine dei Pesci marini, bentonici, pelagici o batipelagici, diffusi in tutti i mari del mondo, di aspetto slanciato. Molte specie sono ermafrodite. ...
Leggi Tutto
In biologia, alternanza di generazioni asessuate con una sessuata. Il termine è più usato per la biologia animale che per quella vegetale (per la botanica ➔ alternanza). Un caso tipico è quello delle salpe: [...] il ciclo vitale si distingue in due fasi. La prima (fase solitaria; fig. A) è asessuata e per gemmazione dà origine alle salpe a catena (fase gregaria; fig. B), sessuate ed ermafrodite. ...
Leggi Tutto
Clonazione
Giovanni Chieffi
In genetica si definisce clonazione il processo, naturale o artificiale, che porta all'ottenimento di individui, cellule o geni, tutti identici tra loro, detti cloni (dal [...] maschili e femminili, e la lontananza delle aperture genitali femminile e maschile in modo che anche per gli ermafroditi sia obbligatorio l'accoppiamento tra individui diversi.
Nelle specie a riproduzione sessuata si possono avere due tipi di ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] dell’ipodermide e si riuniscono anteriormente in un unico tubo che si apre poco dietro la bocca. Salvo poche forme ermafrodite sufficienti, sono a sessi separati, con notevole dimorfismo sessuale.
Nei maschi, di solito più piccoli delle femmine, l ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481)
Giuseppe Montalenti
Le ricerche dell'ultimo decennio hanno sostanzialmente confermato e ampliato la teoria della sessualità esposta nella voce citata e hanno recato alcuni nuovi [...] sui pesci, G. Montalenti e G. Bacci sui Molluschi). Tutto il problema della genetica del sesso nelle forme ermafrodite e in quelle unisessuate a determinazione fenotipica, attende però più precise indagini.
Fra le ricerche più notevoli eseguite in ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] la salpa solitaria agama. Questa forma di metagenesi è definita nel suo ciclo: la salpa agama genera l'ermafrodita, l'ermafrodita genera l'agama.
Una simile metagenesi con stadi obbligati si osserva nelle grandi meduse degli Scifozoi: in molte ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] vero dimorfismo sessuale o un regolare differenziamento sessuale. Non solo, ma in parecchie piante fisiologicamente ermafrodite e che andrebbero quindi incontro normalmente ad autofecondazione, riducendo in questo modo il vantaggio della propagazione ...
Leggi Tutto
ermafrodito
agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
foronidei
foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) di Foronèo, amata da Zeus in...