• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [41]
Zoologia [7]
Biologia [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Arti visive [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biografie [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Archeologia [2]

Lepadomorfi

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Cirripedi Peduncolati, comprendente le famiglie Oxinaspididi, Pecilasmatidi e Lepadidi. Marini, la maggior parte è ermafrodita; a volte vi sono maschi di complemento. Hanno estremità [...] cefalica prolungata in un lungo peduncolo carnoso, cilindrico, prodotto dalla trasformazione delle antennule della larva cipridiforme, con il quale si fissano da adulti al substrato, sia galleggiante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITA – CIRRIPEDI – CROSTACEI – LARVA – LEPAS

Pelagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Scifozoi Discomeduse che comprende alcune grosse specie del Mediterraneo, per es.: Pelagia noctiluca, Chrysaora mediterranea (ermafrodita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – SCIFOZOI – CNIDARI – SPECIE

proglottide

Enciclopedia on line

Segmento del corpo dei Platelminti Cestodi. Le p. si originano da una zona di accrescimento del collo o direttamente dallo scolice, e si susseguono a catena determinando allungamento notevole dello strobilo; [...] le più vecchie e grandi. Mentre le p. si accrescono e si differenziano, si sviluppa in esse un sistema riproduttivo ermafrodita; in alcuni casi un doppio apparato riproduttore. Nella maggioranza dei Cestodi le p. più vecchie e cariche di uova si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – INTESTINO – STROBILO

Cestodi

Enciclopedia on line

Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] allo scolice sono i più giovani, quelli lontani i più vecchi. Ciascuna proglottide possiede un apparato riproduttore ermafrodita (G in fig.) semplice (Monopilidi) o duplice (Dipilidi). I testicoli, versano i loro prodotti in canali eiaculatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – PROGLOTTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cestodi (1)
Mostra Tutti

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] celoma, in gran parte riempito da tessuto connettivale, si riduce a un sistema di seni; l’apparato riproduttore è ermafrodita (v. fig.). Gli I. condividono con l’altra sottoclasse di Clitellati, quella degli Oligocheti, la localizzazione delle gonadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] per es. nei Platelminti, si trovano uteri in cui si raccolgono le uova dopo la fecondazione. Nella condizione sessuale ermafrodita di questi Invertebrati, nell’apparato genitale femminile, oltre l’ovario o germigeno (germario), si ha un vitellario o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

Amore

Universo del Corpo (1999)

Amore Alfonso Troisi Gabriele Schino Leonardo Ancona Bruno Callieri Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di tale condizione comporta che nell'atto di amore ciascuno dei partner esperimenti il genere dell'altro (il mito dell'ermafrodita) in un modo che la distinzione fra i generi non sia perduta, ma innalzata nella reciproca proiezione della controparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA DINAMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TOSSICODIPENDENZA – PSICOPATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
pseudoermafrodito
pseudoermafrodito (o pseudoermafrodita) agg. e s. m. [comp. di pseudo- e ermafrodito (o ermafrodita)] (pl. m. -i). – In biologia, individuo che presenta pseudoermafroditismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali