DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] si deve fare e l'ha dato uno il quale pareva morto e non era che asfissiato e che ora grazie a Dio è mezzo resuscitato. La filosofia citazioni che peraltro paiono desunte da letture secondarie), tentava di individuare le caratteristiche funzionali ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , presente in tempi remotissimi, sia andata perduta nell'era dei grandi Rettili, quando i piccoli Mammiferi ancestrali avevano questi meccanismi subiscono una qualunque alterazione, primaria o secondaria, si realizzano quadri di strabismo più o meno ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 1677. Ogni altro elemento ebbe così un ruolo fisiologico secondario e l'irritabilità fibrillare non soltanto spiegò un fatto Steensen (Stenone, 1638-1686). Il tono della fibra motrix era così determinato da una vis insita e dal tomentum, cioè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] delle parole. Wernicke concluse che l'afasia sensoriale era provocata da una lesione nella parte posteriore della circonvoluzione raggruppati insieme. Per esempio, l'area visiva secondaria V2 localizzata nel lobo occipitale dimostra un'architettura ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] una sorgente di diversità, creando così una libreria secondaria basata sull'anticorpo o su un miscuglio di sentirono padroni di un tesoro intatto e segreto. Non v'era problema personale o mondiale la cui eloquente soluzione non esistesse ... ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] noto capace di agire in questo modo era quello a risonanza.
Era pertanto esatta la supposizione che nella coclea accadere che l'interruzione di uno stimolo produca una scarica secondaria della durata di pochi millisecondi, molto più intensa di ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] catena polipeptidica in esame, per cui sicuramente uno di essi era complementare al cDNA che si stava cercando di isolare. Come molecola proteica, oltre alla sua struttura primaria, secondaria, terziaria ed, eventualmente, quaternaria, tutti quei ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] si richiede di indicare l'intensità solo genericamente ("quanto era forte la tua emozione?"). Per ottenere risposte più affidabili riesce a ottenere quando si è spaventati. I vantaggi secondari tendono a prolungare la durata delle emozioni anche molto ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] basiche e in grado di dare, scindendosi, glucosio come prodotto secondario: i glucosidi, di cui due in particolare (la salicilina antibiotici, la penicillina, un estratto di muffa che era stato scoperto casualmente da A. Fleming nel 1929 e ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] fa ci si poteva accorgere dell'esistenza di un tumore solo quando era già grosso e minaccioso. Oggi esistono metodi di indagine che permettono spesso e sequenze di DNA con struttura secondaria a forcina contribuiscono alla destabilizzazione del ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...