Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] in confronto al discorso di Renzi, la supercazzola del conte Mascetti era un serio programma di governo…». Ma anche Matteo Salvini ha destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] Magari pensavo di farle un complimento, si figuri. Talvolta diceva che era adulatore. Io penso che lei abbia almeno il dovere di farmi destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] facile vita: / il figlio di Crono lo accecò e non visse a lungo, / perché era venuto in odio a tutti gli immortali’ (Omero, Iliade, VI, 138, a cura 1995.Morani, M., Il latino tardo, in Nuova secondaria, Roma, Studium, 1993.Nocentini, A., Parenti, A ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] di chiacch(i)ericcio, parola che nella mia memoria lessicale era strettamente collegata ai discorsi di Papa Francesco, un papa dalle destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] dovevo trattare; pertanto ho letto anche molta letteratura secondaria, molta critica. Ho riletto Dotti, Santagata, non mi pare tanto giusto. Come penso, se voleva dire che c'era una continua variazione sul medesimo tema, questo non c'è nel Canzoniere. ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] una forza che non aveva osato avere neppure Silvio Berlusconi (che pure era stato acclamato con la canzoncina «Presidente siamo con te / Meno male , combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] nella quale furono colpiti quattro piroscafi austriaci. Tra gli incursori vi era Gabriele D’Annunzio, che abbinò alla sigla MAS il motto destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] corale di un gruppo di alunni delle classi terze della secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo "Don Paolo Raffelli", a casa alle loro famiglie scoprendo persino che qualche parente era in piazza quel giorno, mettendo così in moto un racconto ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] d’ambizione decisamente professionale, l’affetto appare secondario. Così aderisce alle ragioni e alla prassi stato fatto, riferibile esclusivamente alla sinistra); l’ha diffusa come non era mai stata diffusa fino ad oggi; l’ha fatta percepire come ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] aggiunto che, se si parla «di TeleMeloni allora l'anno scorso c'era TeleDraghi, fino a TeleMonti»), sia ilgiornale.it (il 29 settembre 2023 ha destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome...