Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , agli inizi del Novecento, lo Stato – improntato com’era alla filosofia liberale del laissez faire – di regola non può corrispondere ad un solo organo: dipende sempre dalla fonte (primaria o secondaria che sia) che, di volta in volta, disciplina ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] (famiglia e minori, lavoro, locazioni) e di primaria rilevanza economica (appalti pubblici, fallimenti, società ecc.), ricorso in questa sede, tuttavia, veniva esaminato soltanto se era accordato il permesso (leave) di ricorrere da parte del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese annualmente la tendenza a scindere la 'malattia' dalla persona che ne era affetta e dal contesto nel quale questa viveva. L'OMS ha ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] appunto, "in greco e latino". E, prima di Bembo, s'era scelto Navagero, anche questo eccellente per latino e per greco. Il struttura universitaria del Bo a Padova, nella fase primaria dell'apprendimento, del primo sgrezzamento, dei primi rudimenti ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] adeguatamente colmato quel 'vuoto dei fini', che si era lamentato con riferimento all'art. 13, comma 2 della nel caso del fermo il relativo potere è riconosciuto in via primaria anche al pubblico ministero), trovano la loro base di legittimità nell ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] un millennio di vita civile europea una funzione primaria nella definizione e nella conservazione delle solidarietà cui fra X e XI secolo nell'Europa di ascendenza carolingia era detenuto un potere così frammentato, non si dovrebbe a rigore parlare ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] condominio. Accanto a questa novità sul piano della normativa primaria, si collocano le modifiche del regolamento di attuazione (d 144/2004 Mangold.
9 Al momento di pronuncia dell’ordinanza non era ancora stato pubblicato il dm. n. 145/2011 che ha ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] Cassazione continua ad essere la corte del controllo di legittimità che era nel modello originario, ma ha assunto chiari caratteri di una constitutionis, che avrebbe dovuto essere la sua funzione primaria, si converte spesso nella tutela dello jus ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] leggi le quali per perseguire un interesse pubblico primario violano in modo legittimo un diritto costituzionale diritto che ne derivava. In Inghilterra la nuova scienza era consona alle tradizioni della pubblica amministrazione, mentre negli Stati ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] le regole essenziali del gioco politico: regole e principî di primaria importanza definiti non in virtù di un diritto naturale e il controllo di costituzionalità delle leggi, così come era nato e si era sviluppato negli Stati Uniti, e la teoria del ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...