Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] Gli anni settanta hanno assistito al passaggio, nei paesi sviluppati, dall'organizzazione sociale dell'eraindustriale a quella dell'era postindustriale. La solidarietà operaia, caratterizzata dall'identificazione con il luogo di lavoro - all'interno ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di pensieri anticlericali o socialisti nella popolazione cittadina81. Inoltre, chi svolgeva una professione autonoma o d'impiego industrialeera meno esposto di un contadino a pressioni sociali di vario tipo. Nonostante questo, ci furono anche Chiese ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] economiche provocate dall'espansione del capitalismo industriale, sollecitava la formazione di associazioni sindacali operaio e il nascente socialismo. Motivo ricorrente dell'enciclica era la condanna di un'ideologia che, nella deificazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] degli anni 1970. Lo sviluppo di attività industriali e commerciali ha innescato un processo di in lingua ge‛èz, scritta, le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del capitale mobiliare, censita come classe dei ‘cavalieri’: appaltatori, esattori, commercianti (il commercio era vietato ai senatori) e industriali, un ceto destinato a divenire, per secoli, quello dominante e caratteristico della società romana ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e alle forniture agli alleati, quadruplicò la produzione industriale e le esportazioni e fu in grado di opera di I. Tokugawa portò la pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra civile. Edo diveniva il centro politico, economico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dei luoghi di rifornimento d’acqua: ogni fonte lungo la strada era vigilata da una torre, migdol, con un presidio permanente. Il successore parte rilevante del raccolto del grano, l’attività industriale si andò limitando alle cave di marmo, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] per numero di addetti (circa il 75%); ma le produzioni industriali continuano ad avere un peso notevolissimo, così come, per altro di un realismo scenico che nel teatro canadese non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Miocene (14-8 milioni di anni), che prima degli anni 1980 era invece ritenuto la base della linea evolutiva umana. I dati molecolari e della cultura conseguente alla espansione della civiltà industriale, all’esigenza di affrontare problemi comuni e di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...