DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] per i fenomeni vulcanici e per i terremoti che spesso li accompagnavano. Nel maggio del 1868 era stato nominato professore sostituto di geologia e mineralogia presso la università pontificia, con diritto di successione alla cattedra.
Da allora in poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] a un valore di 574 secondi d’arco per secolo. Vi era quindi una differenza di 43 secondi d’arco per secolo che rimaneva due miliardi di anni, fatto incompatibile con la datazione geologica delle rocce terrestri assai più elevata. La correzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] indispensabili per ricostruire in senso sempre meno “teorico” la storia geologica della Terra. Per molti filosofi e naturalisti, l’ipotesi di Buffon, per quanto ardita, era di gran lunga preferibile alle teorie ispirate all’atomismo classico e ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] 'Accademia Gioenia, pur mantenendo contatti personali ed epistolari frequenti con geologi e naturalisti di tutta Europa.
La produzione geologica, mineralogica, zoologica e botanica del G. era volta a illustrare le particolarità della sua terra, con ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] come maestro e iniziò a dare ripetizioni private. Era periodicamente soggetto a episodi allergici e asmatici. Dopo Fosfeni, per cui Parise notava come la grandezza, anche ‘geologica’, di Zanzotto fosse di gran lunga superiore alla sua leggibilità ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] l'Italia, e nel 1811 intraprese il primo viaggio nella penisola con intenti di indagine naturalistica e soprattutto geologica.
Nel novembre del 1811 era a Napoli e nel dicembre saliva sul Vesuvio; si recava quindi nelle Puglie per rientrare a Napoli ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] per esempio i metalli e i non metalli. Ma era importante scoprire se esistesse un unico principio generale in ci possiamo rendere conto che gli elementi‒ sulla scala dei tempi geologici ‒ sono in gran movimento.
Già dai libri più antichi sappiamo ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] un lago, diventa quindi prezioso per ricostruire la storia geologica e la paleobotanica di un sito, dandoci informazioni sia ) per curare sordità, epilessia, itterizia, febbre, lebbra, era una miscela di liquirizia, rabarbaro, menta, carota, oppio, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] delle sedute della R. Accademia delle scienze di cui era socio. Gli fu di grande aiuto in queste difficili , Torino 1878, pp. 767 s.; G. De Lorenzo, Studi di geologia sull'Appennino meridionale, in Atti della R. Accad. delle scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Comitato vennero assegnati alcuni locali nel palazzo del ministero dell'Agricoltura. Dal 1860 il C. era professore ordinario di geologia presso l'istituto di studi superiori di perfezionamento di Firenze, e curatore della collezione di paleontologia ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...