FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] un bilancio dei suoi studi geologici, ribadiva le proprie convinzioni contrarie alle teorie nettuniste allora dominanti in Europa. In questo e in altri saggi dei Mémoires affrontò poi un problema che a Parigi era al centro del dibattito scientifico ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] era tenente colonnello dal 1908) e nel 1912 fu in Libia, collaborando al Corriere della sera con articoli sulla costituzione geologica Nitti successe a Orlando, la spesa mensile per l'esercito era salita a due miliardi (contro i 1.400 milioni di lire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] del 1759, dal momento che nel 1681 la cometa si era molto avvicinata a Giove, la cui azione gravitazionale ne aveva racconto della Genesi, sostiene l’eternità della materia, una storia geologica della Terra, protrattasi in un lungo arco di tempo, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] ; dopo quattro mesi si arrese alle preghiere della madre (il padre era morto nel 1529) e fece ritorno a Bologna, dove studiò matematiche con la storia geologica della terra, per quanto era possibile in un tenipo in cui la geilogia non era nata.
La ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Italia, a cura di A. Argentieri et al., ibid., pp. 104-111; R. F., un geologo in campo, a cura di F. Funiciello - Fr. Funiciello, Roma 2018; F. Funiciello, Era mio padre, in Qui Monteverde, 2020.
Il 23 settembre 2010 presso l’Aula Magna del Rettorato ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] di scienze naturali, svolgendo corsi molto aggiornati di geologia e zoologia.
Pubblicò in questi anni lavori F. A. Bonelli a Torino. In questa città, nel frattempo, si era deciso di istituire una cattedra dì anatomia comparata, per la quale il Genè ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] uno scambio di missive nel 1591, quando il M. si era recato in convalescenza a San Miniato (Roma, Archivio della Congregazione dell da M. M. ad Ulisse Aldrovandi, in Bollettino della Società geologica italiana, 1934, vol. 53, pp. 211-214; Id., L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] anni!
Il naturalista-fisico (filosofo della natura) e il geologo, comunque, si avvicinano a questo problema in modo del tutto di materiale che si era prodotto per via organica.
La macchina della Terra. Teorie geologiche dal Seicento all’ Ottocento ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] dei fenomeni economici e sociali. Il suo maggior interesse andava però alla geologia, di cui G. Meneghini era a Pisa docente e fondatore con P. Savi della scuola geologica pisana.
Furono tuttavia gli scritti di economia che procurarono al D. i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] mano che la valanga dei prodotti chimici di questa nostra “Era industriale” ha sepolto l’ambiente in cui viviamo, si è assai marcata nella linea dell’evoluzione umana e di quella geologica. In altre parole, vista nella lunga prospettiva delle epoche ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...