LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] a 19 anni. Inviato in Prussia per studiarvi l'organizzazione dell'artiglieria leggiera e le questioni relative agli allevamenti equini per l'esercito, ebbe poi da Carlo Alberto, appena salito al trono, l'incarico di riorganizzare l'artiglieria ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] e un quarto di quintali di foraggio ridotto a fieno normale, si alimentano numerosi capi di bestiame: 57.136 bovini, 12.508 equini, 17.683 suini e circa 62.555 tra pecore e capre.
La zootecnia è molto curata e progredita. Le razze bovine allevate ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] , nel suino, possono determinare processi morbosi ben definiti, è pure altrettanto sicuro che in altre specie domestiche (bovini, equini, ovini) le spirochete possono dimostrarsi tanto nel sangue di animali sani come in quello di animali ammalati di ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] della proprietà che è di ostacolo alle migliorie fondiarie. Il patrimonio zootecnico ascende a 36.000 bovini, 44.200 equini (soprattutto muli), 51.900 suini e 360.000 ovini. All'agricoltura si ricollegano le poche industrie, quali la lavorazione ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] dopo Bahia.
Il patrimonio zootecnico era rappresentato da 615.482 bovini di cui oltre la metà vivevano nell'isola di Marajó; 73.291 equini, 208.450 suini, 47.000 tra ovini e caprini.
L'industria è del tutto trascurabile e il commercio dipende in gran ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] meridionale. Nel 1934 il patrimon"o zootecnico ammontava a 17.195.000 ovini, 2.002.235 bovini, 361.005 equini, 240.530 suini. Le principali risorse minerarie sono basate sullo sfruttamento dei giacimenti auriferi di Bendigo, Ballarat, Beechworth ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] orso, e diverse immagini composite come un cavallo con testa di donna (yakṣiṇīcentauressa, in seguito anche con corpo femminile e testa equina), un leone e un cavallo alati, e una specie di drago con corpo anguiforme e testa taurina (makara?).
Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033)
A. Boninu
Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] , Sassari), in AA.V.V., Nuove testimonianze archeologiche della Sardegna centro-settentrionale, Sassari 1976, pp. 97-98; E. Equini Schneider, Catalogo delle sculture romane del Museo Nazionale «G. A. Sanna» di Sassari e del Comune di Porto Torres ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] un controllo minuzioso. Oggetto di un tipo di allevamento molto particolare e altamente specializzato dovevano certamente essere anche gli equini e, fra questi, soprattutto i cavalli, tenuto conto del prestigio di cui dovevano godere all'epoca i ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] carbonchio, la brucellosi, la listeriosi, sono le più comuni. L’afta epizootica, malattia acuta contagiosa degli animali (equini, suini, ovini e caprini), è causata da sette diversi sierotipi di Aphtovirus. Infezioni virali comuni negli animali sono ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.