Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] i suoi successivi e importanti contributi di analisi macroeconomica in tema di equilibrio, con prezzi e salari rigidi (v. Hicks, 1974). Gli economisti d'impronta più decisamente neoclassica danno minore importanza, anche nell'analisi macroeconomica ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] il Jobs Act presuppone infatti un diverso equilibrio tra i valori che animano il diritto del cit., 108.
38 Cfr. Sachs, T., Quando la certezza del diritto sfuma nell’analisi economica, in Perulli, A., a cura di, L’idea di diritto del lavoro, oggi, ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] un collegio di conciliazione preventiva al licenziamento (economico). Comunque la rottura del tabù storico della immodificabilità dell’art. 18 potrebbe essere uno stimolo a valutazioni più equilibrate anche in sede applicativa. La possibilità della ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] i diritti e i principî di giustizia e il cui equilibrio dovrebbe garantire la mitezza dell'ordinamento e della vita pubblica ( costellazioni di interessi materiali e la sua 'estraneità all'economia', il carisma non sia una potenza durevole e l' ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] sui coltivatori delle proprie terre, ma anche su quanti, economicamente da lui indipendenti, risiedessero nella zona, su terre in particolare pervennero dopo il Mille, esprimeva un equilibrio fra l'aspirazione all'autonomia del vassallo-signore di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] modelli di regolamentazione del diritto privato europeo dei contratti esibiscono quanto alla prospettiva del controllo sull’equilibrio dell’operazione economica realizzata in contratto, è solo nell’ottica di un atto di autonomia privata che, per così ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] lotta. La minaccia pesò a lungo. Ma oggi, saliti liberismo ed economia di mercato a principî planetari, e risolti, o occultati, i i metodi di studio e spesso conduce - dove manchi equilibrio di giudizio storico - o allo splendido isolamento nei ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] la riduzione di un terzo). La riduzione dell’onere economico attenua, ma non elide, i profili problematici che Pagni, La competenza e la professionalità del mediatore nel difficile equilibrio tra autonomia negoziale e ruolo del terzo, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che le loro decisioni debbono essere in grado di equilibrare diritti e poteri costituzionali concorrenti; un inevitabile corollario col massimo beneficio e il minimo costo. La pianificazione economica, in gran voga prima e dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] nella prospettiva di un difficile equilibrio interpretativo tra il dato letterale Cass., n. 205708). Ha chiarito la Corte che all’espressione «vantaggio economico» deve essere attribuito il significato di «beneficio aggiunto di tipo patrimoniale» ( ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...