La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] proposte prima della guerra era l'esistenza di un secondo suono, ossia di onde sonore in gradodi propagarsi attraverso l'elio superfluido per effetto di differenze di temperatura invece che di pressione, come avviene per il suono ordinario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] di esistenza di soluzioni per equazioni differenziali, la definizione di una successione sembrava richiedere l'assioma di in gradodi unificare tutta la matematica e di presentarla vince il secondo giocatore. L'assioma di determinatezza afferma ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] (W/l) e vita di ciclo per le batterie ricaricabili (numero di cicli di carica-scarica sostenibili), oltre che il gradodi affidabilità e il costo del sistema (anche se la loro incidenza può essere diversa a seconda delle applicazioni) - a determinare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] da ogni altra modalità e non ammettendo nessun altro grado intermedio tra la certezza assoluta e l’ignoranza: il anche come cause, secondo l’equazione cartesiana di causa e ragione (“causa sive ratio”). Scritti nella forma di una summa con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei polimeri
Secondo la concezione loro gradodi dispersione di tipo semiempirico, dal momento che persino nel caso di molecole semplici la determinazione su base matematica non era possibile a causa della complessità e del numero delle equazioni ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] si oppongono a essa), secondo la legge di Stokes-Einstein:
kBT
D ’entropia viene spesso considerata sinonimo digradodi disordine. In effetti, questo in base all’equazione [9], il rapporto tra il numero di monomeri e il volume medio di una catena è ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] attributi, tendono a differire tra i singoli secondo una legge.
Ventiquattro secoli più tardi, Adolphe teorico e il limitato gradodi generalità induttiva hanno esposto della genetica di popolazioni.
È difficile scorgere l'equazione in cui potrebbe ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] In secondo luogo, come abbiamo visto, nei gruppi animali le regole di interazione sono abbastanza semplici, eppure in gradodi spiegare che per ogni membro del gruppo viene scritta un’equazione matematica che descrive come l’individuo si muove nello ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] computer science (o informatica) della seconda metà del 20° sec. ha ) quando si trattò di riconoscere l’esistenza di radici reali diequazioni cubiche della forma x3 e che il gradodi effettività di un semplice processo di approssimazione con ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] svolto insieme a Maud Menten, sulle equazioni che regolano la catalisi enzimatica, aveva ’apertura di specifici canali di membrana, è anche in gradodi attivare una forma di NOS in generale. Il secondo, ancora oggetto di dibattito, è il ruolo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....