URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] della quantità di moto Q e del momento della quantità di moto K sono legati a I e a M dalle due equazionicardinali dei moti impulsivi (v. impulsivo, moto)
Nel caso di un sistema con vincoli indipendenti dal tempo, reversibili e senza attrito, vale l ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] più conveniente, specialmente nella s. dei sistemi rigidi, il ricorso, anziché al principio dei lavori virtuali, alle cosiddette equazionicardinali della s. (➔ equilibrio). Tale è, per es., il fondamento della s. grafica, la parte della s. che si ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lüneburg 1826 - ivi 1908). Prof. (1856) di meccanica e di costruzione di macchine a Hannover; poi (dal 1870 al 1899) ad Aquisgrana. n Metodo di R.: metodo rapido per il calcolo degli sforzi [...] nelle aste delle travature reticolari, soggette a sollecitazioni esterne puramente nodali, fondato su una particolare utilizzazione delle equazionicardinali della statica. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] della quale si occuperà diffusamente negli anni seguenti. Ricordiamo, a questo proposito, i suoi contributi relativi alle equazionicardinali dell'equilibrio di un corpo rigido, gli studi sul moto dei fluidi, sulla resistenza incontrata da un solido ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] non basta più, perché non è più lecito schematizzare il proietto in un punto materiale e occorre far capo alle equazionicardinali della meccanica. È solo per questa via che si possono affrontare i cosiddetti problemi secondari della b. esterna, tra ...
Leggi Tutto
momento
momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti.
☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] che congiunge O con il punto di applicazione di v. Si definisce inoltre momento angolare il momento del vettore quantità di moto, vale a dire la grandezza scalare che risulta dal prodotto tra il vettore velocità e la massa (→ equazionicardinali). ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] o omografia vettoriale (v. vettore) che applicata al vettore ω dà il vettore K, si può scrivere K = σ (ω). Le equazionicardinali (2) nel caso di un solido libero, essendo σ-1 l'operazione inversa di σ, assumono l'aspetto
con ΔvG = vG-+ − vG ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] massa variabile in ambito sia classico sia relativistico e determinò, in ambito classico, le equazionicardinali della dinamica, l’equazione dell’energia e le equazioni di Lagrange. Di notevole interesse le sue applicazioni della teoria al moto di un ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di cui sopra, contiene un sottoinsieme isomorfo a Q e che la sua cardinalità è maggiore di quella di N; R è cioè «più che numerabile». su un campo C tutti i n. che siano soluzione di un’equazione algebrica del tipo f(x)=0 con coefficienti in C. Nella ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] la posizione su quest’ultimo di 4 dei 6 punti cardinali: 2 punti principali, 2 punti focali, 2 punti nodali x(0)→x(t). Le più comuni leggi di evoluzione deterministiche sono le equazioni differenziali: dx/dt=f(x), e le mappe (o applicazioni), nelle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...