POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ϕ(a, t)=ϕ0(a); ne segue che la [3] diviene un'equazione in r. Può dimostrarsi che essa possiede una sola radice reale r=ϱ. più recente, con l'introduzione del concetto di spazio funzionale, sono state delimitate in base al verificarsi di requisiti ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...]
Capita assai di frequente di dover trovare per via approssimata la soluzione di equazionifunzionali della forma F(x)=0, dove F è un sistema di equazioni, lineari o non. Una metodologia generale assai naturale consiste nel realizzare un processo ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] del rame. La reazione principale può essere rappresentata dalla equazione:
L'ammoniaca, in presenza di ossigeno, lo scioglie formando è l'insorgere di ittero. Si osserva rapidamente deficit funzionale di tutta la muscolatura e del cuore; il polso ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] membro compare la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] automatizzare una sequenza di operazioni standard. La memoria funzionale è quella che normalmente viene intesa come memoria. tra l'uscita e l'ingresso dell'amplificatore. Scrivendo l'equazione di equilibrio delle correnti in P si trova che la eu ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] trattava di una proteina, i biologi ritennero che l'equazione enzima=proteina avesse una valenza assolutamente universale. Nacque sono svolte da gruppi di molecole all'interno di moduli funzionali. Questi moduli non sono isolati l'uno rispetto all' ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] a livello polmonare) può essere calcolata in base all'equazione di Bohr:
VO2=(PAO2− PcO2) × DLO2
Du Bois, W.A. Briscoe, E. Carlsen, Il polmone. Fisiologia clinica e test di funzionalità polmonare, ed. it., Roma 1990; R.A. Brevis, G.J. Gibson, D.M. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] il quale diversi fondamentali processi di regolazione biochimica e funzionale a essi affidati si realizzano attraverso la sintesi relazione al pH dei liquidi biologici in conformità all'equazione di Henderson-Hasselbach. Pertanto il pKa di questi ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] dei c. (infrastrutture); in una teoria delle capacità funzionali e delle interazioni tra geni, c. e ambiente; in di apprendimento e di contesto sociale siano parte dell'equazione esplicativa. Dunque, si tratta di un approccio multidimensionale ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] da Gauss alla fine del 1700, secondo il quale ogni equazione algebrica a coefficienti reali o complessi possiede soluzioni nel campo soggetti quali la topologia algebrica, l'analisi funzionale, la teoria dei modelli di sistemi algebrici generali ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...