Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] la spéculation (1900) propose di modellizzare il prezzo St dei titoli quotati alla Borsa di Parigi secondo l'equazione:
St = S∘+ σWt numero infinito di salti in ogni intervallo di tempo. Questa classe contiene esempi di modelli in gradodi descrivere ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] precisare il gradodi accuratezza che legge sulle tavole della curva normale, essendo definito dall'equazione:
Per es., per ε = 0,05 si ha coefficiente di proporzionalità che assume valori diversi a seconda che sia fissata a priori la varianza di ùs ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ci fu un alternarsi di decadi di stasi e di crescita a seconda che carestie e gravi per età. Prendiamo l'equazione fondamentale di Lotka:
Formula
dove a capaci di raggiungere al più presto in tutto il mondo un alto gradodi perfezionamento ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] alternativi secondo particolari criteri, con lo scopo di valutare possibili effetti di diversi scenari di politica economica (v. Duesenberry e altri, 1960).
In realtà l'uso di un modello econometrico (composto spesso da centinaia diequazioni) in ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] soluzione non nulla. In altre parole, per tale tipo diequazioni il problema di Cauchy non ha soluzione unica. Il risultato ebbe una che noi conosciamo, e, in secondo luogo, che la matematica non è in gradodi fondare sé stessa: la convinzione ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] oscillazioni nella superficie visibile. Nella seconda, Recherches sur les inégalités des satellites equazioni algebriche, per esempio la famosa dimostrazione di P. Ruffini dell'impossibilità di risolvere per radicali le equazioni generali digrado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nel 1998 avevano riconosciuto 20 MACHO nella Grande Nube di Magellano, secondo i quali non si è ancora in gradodi individuare la natura di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] a un certo sistema diequazioni E. In tal modo E è proprio un insieme finito diequazioni s=t, dove in gradodi ‛leggere' lettere di un alfabeto finito, che sono stampate sui settori quadrati in cui è suddiviso un nastro infinito. A seconda della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] secondo Poisson, come gradodi aspettativa di un soggetto razionale nel verificarsi di quest'ultima eventualità. Il concetto di 3] per le xj, che qualora esista è unica, dalle n equazionidi partenza della [1] si ottengono dei valori per gli n errori ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di 2d 12c 8M di emmer; questo totale deve coincidere con il totale di 4d 1c 3M indicato nel verso della tavoletta. Di conseguenza possiamo stabilire l'equazione siamo ancora in gradodi decifrare il linguaggio ca.) e la seconda fase del cuneiforme ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....