Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] meteorologiche e ha anche importanti applicazioni nella diffusione in aria degli agenti inquinanti. I moti una riformulazione più semplice delle equazionidi Navier-Stokes nella regione prossima alla superficie di corpo immerso in un fluido ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] la spéculation (1900) propose di modellizzare il prezzo St dei titoli quotati alla Borsa di Parigi secondo l'equazione:
St = S∘+ σWt didiffusione-salto e i modelli di Lévy esponenziali. L'impossibilità pratica di realizzare un hedging perfetto di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] è strettamente dipendente dalla velocità didiffusione del substrato nel mezzo di reazione. Questo valore non può caratteristiche cinetiche che rispondono all'equazionedi Michaelis-Menten ed esistenza di inibitori competitivi della reazione.
Il ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] di questo secolo, Rutherford aveva mostrato con le sue classiche ricerche sulla diffusioneequazionedi Schrödinger si scrive allora:
dove h è la costante di Planck e p il momento (lineare) di una particella di massa m e velocità v. L'equazione ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] in altri liquidi, oppure della diversa velocità didiffusione dei detti gas attraverso diaframmi porosi. Ma L = 647,10-8. Il raggio molecolare dedotto dall'equazionedi Van der Waals è 1,45 Å. L'indice di rifrazione per la riga D è n = 1,000272. Lo ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] ricostruì i modi didiffusionedi tali decorazioni e la loro importanza nella connotazione dei gruppi umani. R.A. Gould prese in esame una prospettiva opposta a quella di Binford, riuscendo a smentire la semplicistica equazione tra risorse, ambiente ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] 'interazione si deducono immediatamente applicando il modello didiffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p singoli ordini di diffrazione da un fascio di ultrasuoni, si deve risolvere l'equazionedi propagazione della ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di s., spettroscopie elettroniche, spettroscopia di fotoemissione (➔ spettroscopia).
Diffusione superficiale di algebrica. Sono riducibili quelle s. la cui equazione si ottiene uguagliando a zero il prodotto di due polinomi, cioè quelle per le quali f ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] delle sostanze nutritive, nella fotosintesi clorofilliana essa è all'inizio di una serie di reazioni di riduzione che portano alla sintesi di molecole biologiche complesse. L'equazione globale della sintesi del glucosio nel processo fotosintetico può ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'equazione generale dell'equilibrio chimico. Il principio dell'azione di massa si applica allo studio della velocità di reazione di chimica analitica che ha avuto straordinaria diffusione. Può asserirsi che dopo la pubblicazione di quest ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...