Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] Tale condizione, assumendo che il prezzo St segua l'equazione [2], consente di ricavare una formula per il prezzo delle opzioni sono unicamente determinati e spesso non coincidono con i prezzi quotati sui mercati finanziari. Nei modelli di diffusione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] è la velocità della formazione del complesso ES il cui valore è strettamente dipendente dalla velocità di diffusione del substrato nel −1s−1, le caratteristiche cinetiche rispondenti all'equazione di Michaelis-Menten e l'inibizione competitiva indotta ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] variabile sulla componente derivata. In notazione matriciale, l'equazione è
Y=AZ
dove A contiene gli elementi dei vettori latenti della matrice di dispersione dei dati; Z è la matrice delle osservazioni iniziali e Y contiene le componenti principali ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] aveva mostrato con le sue classiche ricerche sulla diffusionedelle particelle a, che il nucleo era nel una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] delle ridotte corrispondenti agli indici n, m, n + m.
3. La scoperta delle frazioni continue ebbe pronta e vasta diffusione bnfn-2 = 0 dà la legge di formazione delle ridotte di una frazione continua, un' equazione del terzo ordine fn − anfn-1 − bnfn- ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] della diversa solubilità dell'ossigeno e dell'azoto nell'acqua e in altri liquidi, oppure della diversa velocità di diffusione molecolare dell'ossigeno è U = 425,1 m.: il cammino medio L = 647,10-8. Il raggio molecolare dedotto dall'equazione di Van ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] 20° sec. quando, allo sviluppo delle strumentazioni analitiche, si è affiancata una diffusione su più ampia scala dei computer per dei residui E. Il modello di calibrazione rappresentato nell’equazione [2] è di natura generale, cosicché il calcolo ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] 'acido palmitico con sottrazione di acqua secondo l'equazione:
cioè, mentre il costituente basico comune ai grassi largamente adoperata per il legno e specialmente ebbe grande diffusione nella dipintura delle navi (Plinio, Nat. ist., XXXV, 149 ecc ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] "fossili guida", specie caratteristiche a larga diffusione orizzontale e limitata estensione verticale, ha fornito del decadimento radioattivo, espresse dall'equazione:
dove xo è il numero di atomi dell'elemento radioattivo presenti all'origine, xt ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] si riconosca il merito del T. nella scoperts della risoluzione dell'equazione cubica ridotta, il T. si adontò fieramente di controcartelli, tutti pubblicati per le stampe, che ebbero enorme diffusione e amplissima eco in tutto il mondo scientifico, e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...