Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] ausiliario X̵̵, di cui si conosce la distribuzione nella popolazione. Per esempio, se le unità sono i comuni di una regione, D può rappresentare il numero dei disoccupati e X̵̵ il numero degli abitanti; se le unità sono aziende agricole, D può essere ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] che due qualunque di esse hanno un sol punto in comune oltre ai xr punti base comuni di molteplicità r. I numeri r e xr sono curve piane e che all'epoca erano oggetto di un crescente interesse da parte soprattutto dei geometri tedeschi e di Cayley ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] alle relazioni reciproche tra algebra e geometria, all’epoca «non ancora ridutta a quella perfettione che la comune, rispetto a quello completo, ma entrambi differiscono significativamente dall’edizione a stampa. La maggior parte dei marginalia dei ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] sapere si è tentato di rinnovarne in ogni epoca le mappe, gli inventari, i fili perché ha a che fare con le apparenze dei sensi. Secondo Platone gli uomini vedono solo simulacri al progresso e alla felicità della comunità umana. Il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] queste proprietà della pressa idraulica sono comuni a tutti gli strumenti meccanici per d'azzardo, per esempio dieci giri del gioco dei dadi; qualora i giocatori non riescano a portare campo teologico. All'incirca all'epoca in cui stava iniziando le ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] uno dei libri più studiati, un modello di come si costruisce una scienza deduttiva. Euclide parte da poche nozioni comuni e , che dirigeva la biblioteca di Alessandria d'Egitto, all'epoca la più grande del mondo, misurò la lunghezza del meridiano ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] tali che il prodotto di tre non aventi termini comuni è uguale al prodotto degli altri tre. In analiticamente discusso.L'impostazione delle ricerche dei De lineis a partire da le vicende politico-militari dell'epoca; dai dati disponibili si può ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] verso l'inizio del 3° secolo a.C.
In quell'epoca Alessandria stava diventando la capitale culturale del mondo ellenistico. Alla morte tutti quelli che condividevano principi comuni.
L'esposizione rigorosa dei principi
Una dimostrazione è ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] facce sono gli spigoli del poliedro e i punti comuni agli spigoli costituiscono i vertici.
Poliedri regolari
Se tutte e attribuiva la forma dei poliedri regolari agli elementi che formavano (secondo le convinzioni dell’epoca) la materia: il ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] . teorizzata e conquistata, sia pure con difficoltà, dall’epoca moderna rimane per lo più quella giuridica e civile: congruenza di figure, anche se sono comuni dizioni come u. di segmenti, criteri di u. dei triangoli); u. di espressioni algebriche, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...