Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] insularità, viene ora mitigandosi con il progredire dei sistemi di comunicazione. Per terra, la costruzione di ferrovie, 1895, e con la lancia.
La marina militare, sorta all'epoca della fondazione della repubblica, comprende: una nave da battaglia, l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dei fogli. Possono produrre circa 2500 copie all'ora, possono fare cioè una produzione circa doppia di quella delle comuni (La belle esclave, 1643).
Il sec. XVIII segnò l'epoca d'oro del libro illustrato francese, ma grandi tipografi furono soltanto ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 234.056 letti. Volendo tener conto degli alberghi aperti dopo tale epoca, si può calcolare che vi siano ora, in cifra tonda, completo delle camere, col numero dei letti e relativo prezzo globale, quale risulta dalla comunicazione fatta al prefetto; d) ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sviluppano rapidamente e in luogo dei modesti gabinetti, contenuti in poche comuni stanze, richiedono per l' 1863-73. Grandioso esempio di una piccola università completa dell'epoca è quella di Algeri, costruita dal Dauphin. Interessante è anche ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] giardinaggio, che ha fatto notevoli progressi nel S. e SO. La produzione totale dei cereali raggiunse, nella media 1916-20, 7.125.000 q., per la metà . Oltre ai prestiti già entrati in epoca finnica comune (v. sopra) ha introdotto parecchi altri ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] suo regno, uno dei più gloriosi della storia del suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa con Genova, la forte rivale di Barcellona. Caratteristica dell'epoca di Pietro è la cosiddetta politica di reintegrazione. Se ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] diversi dal danaro e ciò a partire dall'epoca di Alessandro Severo (Cod. IV, 32 del grano sarà disceso della metà o dei due terzi, egli restituirà una quantità agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] legge della procedura di fallimento (C. Vivante).
La comunicazionedei libri riguarda l'obbligo di presentare tutti i libri stessi ammessa nei rapporti fra clienti e banchieri fin dall'epoca classica, sia perché gli argentarii erano tenuti all'editio ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] continuerà a diminuire secondo la tendenza iniziata negli anni Sessanta, epoca in cui il tasso di crescita arrivò a toccare il , che pone a fondamento dell'Unione come comunità di diritto la tutela dei diritti fondamentali dell'uomo, si ricollega il ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] uomo
di Francesco Riccobono
Teoria dei diritti
L'appellativo dell'epoca attuale come "l'età dei diritti" (Bobbio 1990) sulle norme ricavabili induttivamente dai comportamenti effettivi dei cittadini comuni e dai pronunciamenti delle corti di giustizia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...