FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] intermediario di pace. Furono rinnovate e rielaborate vecchie proposte o ne furono avanzate di nuove, che assegnavano a F. III il Despotato d'Epiro col titolo di re d'Albania o il Principato d'Acaia (o di Morea) o Durazzo o il Regno di Tunisi o di ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] frase. Ecco esempi di ciascuno dei due fenomeni, (a) e (b), raccolti presso la comunità albanese di S. Sofia d’Epiro, in provincia di Cosenza (discussi da Silvia Dal Negro nell’articolo Il ‘codeswitching’ in contesti minoritari soggetti a regressione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] dai Romani con il nome di marmor Molossium, è sempre di forma varia e complessa. Prodotto, a quanto sembra, nell'Epiro, trovò impiego soprattutto per ricavarne colonne e lastre per pavimenti.
15. Marmo bianco e giallo (marmor Phengite). - Questo ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] del medesimo metallo.Nel corso dei secc. 13° e 14° vennero prodotti, in misura limitata, da parte dei despoti di Epiro e Morea, dei s. d'argento, come quello fatto realizzare nel 1251 dal despota epirota Michele II Angelo Ducas Comneno (Dubrovnik ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dell'Europa mediterranea, dall'Istria (i "castellieri") e dai Balcani (ad es., Pod in Bosnia, Badhra in Albania, Xylokastro in Epiro) al sud-est della Penisola Iberica (ad es., El Oficio, Ifre, Cerro de la Encina), in genere caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] in Grecia oracoli panellenici particolarmente famosi, quali l’oracolo di Apollo a Delfi o quello di Zeus a Dodona, nell’Epiro, per menzionare soltanto i più noti. In alcuni santuari, come a Delfi, viene praticata una divinazione ispirata: il sapere ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ., ix, 23, 2.
MACEDONIA, EPIRUS, THRACIA
* Lethe (Macedonia): ἀγὼν ἱππικός: Dittenberger, Syll. 2, 318, l. 39;
Nikopolis (Epiro): A. Baccin-V. Zimo, in Palladio, iv, 1940, p. 15;
Byzantinium, Constantinopolis (Istanbul): S. Casson, Preliminary Report ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lorenzo del Vallo, Vaccarizzo Albanese, San Giorgio Albanese, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, Macchia, Santa Sofia d'Epiro e altri in provincia di Cosenza; Pallagorio, S. Nicola dell'Alto, Andali, Marcedusa, Zangarana, Vena, Caraffa, ecc. in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . (Delfi); IX. (Focide, Locride, Etolia, Acarnania e isole dello Ionio, ed. G. Dittenberger 1897; Tessaglia, ed. O. Kern 1908); XX. (Epiro, Macedonia, Tracia e Scizia); XI. (Delo, usciti i fasc. 2,3,4,1912-1927 ed. Dürrbach, Hiller v. Gaertringen e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tale clausola, condusse a far proporre (15 luglio) una linea di frontiera che attribuiva alla Grecia Janina e Métsovo in Epiro e quasi tutta la valle del Salambria in Tessaglia. Ma la Sublime Porta non volle accettare. Una nuova conferenza ebbe luogo ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...