Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . Mellusi, L'origine della provincia di Benevento (1860-61), Benevento 1913; V. Epifanio, Campania, Torino 1925 (coll. a Gisulfo II (742). Questi, cresciuto ed educato alla corte diPavia, distribuì tra i suoi fidi i beni confiscati all'ucciso duca ...
Leggi Tutto
Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] diPavia, vi fu trasportato dalla soppressa chiesa di S. Epifanio. Non conosciamo alcun sicuro ritratto dell'Alciato. Egli formò la propria cultura umanistica alle lezioni di Aulo Giano Parrasio, pubblico professore di eloquenza a Milano, che gl' ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] alla corte di Carlo I (autunno 1283) Le jeu de Robin et Marion; di certi drammi liturgici recitati nel duomo nell'epifania del detto di Francavilla. Nel grande salone sono i sette arazzi fiamminghi (sec. XVI) con episodî della battaglia diPavia. Vi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Ermodio e Epifanio si appoggiava a una piccola biblioteca aumentata nel sec. VIII da Pietro I, Teodoro e Pietro II: ma le notizie su di biblioteca dei principi di casa d'Acaia. È celebre nel secolo XV la biblioteca sforzesca diPavia, che fu ...
Leggi Tutto
Quintultimo imperatore romano di Occidente. Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia: per parte di padre discendeva da Procopio, che nel 365 aveva usurpato il titolo imperiale; il suo nonno materno fu [...] a Milano, pronto a muovere su Roma. La guerra civile, evitata in un primo tempo dall'autorevole intervento diEpifanio, vescovo diPavia, scoppiò nel 472, quando Ricimero fece eleggere Augusfo Olibrio, che era appoggiato da Genserico. Si venne a ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] . Ormisda era in ottimi rapporti con Ennodio, potente vescovo diPavia, e potrebbe aver goduto anche dell’avallo dell’amalo re Giustino, Giustiniano, l’imperatrice e Giovanni di Costantinopoli e poi Epifanio, che gli era succeduto (febbraio 520), ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Ottolenghi, Nota sulla chiesa di S. Maria in Pertica diPavia, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., , Le arti a San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta diEpifanio, ivi, pp. 269-352; L. Duval Arnould, Les manuscrits ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] il corpo di s. Germano, che qui fu solennemente deposto il giorno dell'Epifania dell'859, alla presenza di Carlo il Calvo di Verona - che sostituì quella di Treviso -, Milano, Pavia e Lucca. Le monete più diffuse furono i denari diPavia e di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e identificato in antico come originario diPavia (Posti, 1911). Accanto a diEpifanio a San Vincenzo al Volturno (prov. Isernia). Nonostante la ripresa di temi iconografici e sigle decorative, gli affreschi di Amandola si distaccano dalla pittura di ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Museo di storia naturale. Al pari di altri professori pavesi, ebbe alloggio fino al 1778 nell’ex convento di S. Epifanio, che Giuseppe Monti, ma costituiva il loro seme.
Rettore dell’Università diPavia fra il 1777 e il 1778, in quest’ultimo anno ...
Leggi Tutto