GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] ovario della femmina è asportato o subisce un'alterazione patologica, la femmina sviluppa le penne secondarie del maschio, dipendono da più geni che fanno aumentare (o diminuire) l'entità del carattere. Si è visto che ogni coppia di geni segue ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ulcera, neoplasia, infiammazione, danno d'organo) sia nell'ambito di forme patologiche non distinguibili, almeno in prima approssimazione, quali entità autonome. Aspetti culturali e antropologici giocano inoltre un ruolo importante sulla percezione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] una migliore interpretazione della funzione, in condizioni normali e patologiche. Tuttavia, pur con gli ovvi limiti che i sia in grado di soddisfare le necessità dell'organismo. L'entità del flusso di O2 (relativamente allo scambio gassoso a livello ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] singoli individui e tra i gruppi, nelle sue forme normali o patologiche, in forma diretta, attraverso uno scambio faccia a faccia, o particolare dispositivo comunicazionale in cui un'entità precedentemente introdotta viene segnalata all'ascoltatore ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] , v., in questa App.).
Le ricerche anatomo-patologiche nelle psicosi endogene (schizofrenia, distimie), si sono le psicosi a decorso cronico con esito demenziale, un'entità nosografica nuova: il reumatismo cerebrale cronico, che può decorrere ...
Leggi Tutto
Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] a negare l'esistenza del morbo di Banti come entità morbosa, mentre questa è assolutamente accertata dal Banti e da varî autori italiani e stranieri. (V. splenomegalie).
Bibl.: G. Banti, Anatomia patologica, Milano 1907; G. M. Debove, Ch. Achard e J ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] (H. C. Rümke).
Le ricerche di anatomia patologica, nonostante l'accuratezza di esecuzione e la modernità dei nord americani; mentre in quasi tutti quelli di lingua tedesca queste entità nosografiche sono scomparse.
La terapia della s. ha fatto un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sguardo sintetico alle condizioni etniche attuali ci fa comprendere l'entità del fenomeno. Secondo il censimento del 1930, su un totale risalire l'effettiva responsabilità a fattori estranei alla patologica situazione del mercato di New York. Falso ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'egeb; un dio-vitto Ḥq̂w (sem. ḥwy, ḥyy "vivere"). Un'altra entità connessa all'alimentazione è il Ko' "Cibo" (sem. 'kl "mangiare"). Un di follia sanguinaria, rappresenta, in forma di esagerazione patologica, i pregi e i difetti del governo fāṭimida.
...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il critico non è in condizione di giudicarli, quanto a entità e valore. Rimanendo nei limiti della pura storia, bisogna l'ipnosi e la suggestione, sotto qualsiasi forma, anche non patologica. I risultati che per questa via si ottengono, dipendono in ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...