Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] po' di speranza quando il nuovo sindaco di Roma, Enrico Cruciani Alibrandi, nominò una commissione di fattibilità per i impegnati in gara negli USA, di partecipare: si svolse sulla costa di Southampton, su 40 miglia nautiche, distinta in tre classi ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] fiorentino La Chimera (1954-55), edito e diretto da Enrico Vallecchi (che in seguito riprese i pezzi luziani nel volume più volte posta in scena, a partire dalla realizzazione di Orazio Costa per l’estate di San Miniato (1979), con Ilaria Occhini e ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] storia è ancora un incontro, qui durante un veglione con Enrico mascherato che si fa narratore di un fallimento artistico e sentimentale .
La vita miserabile e stentata dei marinai sulla costa (Fantasticheria), una embrionale coscienza di classe (il ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , 1986, pp. 29-71).Il complesso residenziale dei Ventimiglia, conti di Geraci presenti a C. già nel 1267, quando Enrico finanziò le riparazioni al tetto della cattedrale (Salinas, 1879), comprendeva un ampio isolato costeggiato dalla via Regia. A ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] avendo l'intenzione, a quel che pare, di incontrarsi con il re Enrico I d'Inghilterra - che, però, non arrivò in tempo -, e a Brindisi, veleggiò tra il 9 e il 10 ottobre verso la costa albanese. Con le truppe raccolte sbarcò a Valona e il 13 ottobre ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] inizi del sec. 12° il re degli Obodriti Enrico, che risiedeva a Lubecca sulla costa baltica, riuscì, a quanto sembra, a dominare per principe Pribislaw, il quale assunse dopo il battesimo il nome di Enrico e regnò fino al 1150; il nome e il volto di ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] trasmessi: la radio 1997, pp. 169-203.
Atzori, Enrica (2002), La parola alla radio. Il linguaggio dell’informazione onde del futuro. Presente e tendenze della radio in Italia, Milano, Costa & Nolan.
Còveri, Lorenzo & Piccillo, Anna Maria ( ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] -Jones a J.E. Millais: Quo vadis? (1913) di Enrico Guazzoni oppure Gli ultimi giorni di Pompei (1913) di Eleuterio Rodolfi nel cinema delle origini. La veduta Lumière, Bologna 2001.
A. Costa, Il cinema e le arti visive, Torino 2002.
Cinema/pittura. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] di continuare a coltivare il canto in casa del barone Costa: un melomane, che individuò i limiti del giovane tenore segreta dei Caruso. In realtà, la nascita del secondo figlio (Enrico), nel settembre 1904, non era valsa a stabilizzare il ménage con ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Quo vadis? di Enrico Guazzoni, Gli ultimi giorni di Pompei di Eleuterio Rodolfi, Spartaco di Giovanni Enrico Vidali, tutti del quelli di Valeggio sul Mincio, o di Cagnes-sur-Mer sulla Costa Azzurra. Ma negli anni Trenta il nome Eden avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...