• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [9]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Archeologia [2]

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] , a cura di A.P. Fishman, New York 1992; S.E. Weinberg, Medical progress: Recent advances in pulmonary medicine, part. 1 e 2, in New Engl. J. Med., 328 (1993), pp. 1389-97, 1462-70; V. Grassi, C.A. Sorbini, C. Tantucci, Pneumologia, Torino 19942. ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , O. Harrassowitz, 1994, pp. 49-76. Dijksterhuis 1961: Dijksterhuis, Eduard J., The mechanization of the world picture, Engl. transl. by C. Dikshoorn, Oxford, Clarendon Press, 1961 (ed. orig.: De mechanisering van het wereldbeeld, Amsterdam, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . xxviii; Schreiber, p. 176; Regling, Ant. Münzen, p. 16. Statua di Wilton House: Poulsen, Greek and Roman Portraits in Engl. Country-houses. Statua di Cirene: Ghislanzoni, Notiz. arch. Colonie, 1916, p. 105; Mariano, Rend. Lincei, 1915, p. 94; Suhr ... Leggi Tutto

PACHER, Michael

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Michael Giorgio Bonsanti PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435. Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] 127-132; Id., M. P., pp. 171-179; Id., Friedrich Pacher, pp. 225-228; Id., Marx Reichlich, pp. 255-261; W. Kofler-Engl, M. P. und die Wandmalerei seines Kreises, pp. 275-297); M. P. und sein Kreis. Ein Tiroler Künstler der europäischen Spätgotik 1498 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – ÖSTERREICHISCHE GALERIE BELVEDERE – ARTE RINASCIMENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Michael (2)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] pp. 401-430; Vendryes, in Revue de ling. romane, I (1925), p. 262 segg.; R. Thurneysen, Keltoromanisches, Halle 1884; Förster, Engl. Studien, LVI, p. 204 segg.; J. Jud, in Romania, XLVI, p. 465 e passim; A. Holder, Altkeltischer Sprachschatz, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] review, 70, 3 (1963), pp. 193-242; R.E. Kalman, New methods in Wiener filtering theory, in Proc. of first Symp. on Engl. Appl. of Random function theory and probability, a cura di G.L. Bogdanoff e J. Kozin, New York 1963; B. de Finetti, Teoria ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , in Anglia, XI (1889), XII (1890); XIII (1891); W. P. Kerr, T., Londra 1925; R. W. King, Ital. influence on Engl. Scholarship und Liter. during the Romantic Revival, in Mod. Lang. Rev., XX (1925), XXI (1926); J. G. Scott, Les sonnets élizabéthains ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] to David M. Balme on his seventieth birthday, edited by Allan Gotthelf, Pittsburgh (Pa.), Mathesis Publications; Bristol (Engl.), Bristol Classical Press, 1985. – 1987: Philosophical issues in Aristotle’s biology, edited by Allan Gotthelf and James ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] pp. 245-73. Faulkner 1973-78: The ancient Egyptian coffin texts, translated and edited by Raymond O. Faulkner, Warminster (Engl.), Aris & Phillips, 1973-1978, 3 v. Fischer-Elfert 1986: Fischer-Elfert, Hans-Werner, Die satirische Streitschrift des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , F.M., HAMILTON, S.R., VOGELSTEIN, B., KINZLER, K.W. (1993) Molecular diagnosis of familial adenomatous polyposis. N. Engl. J. Med., 329, 1982-7. RABBITTS, T.H. (1994) Chromosomal translocations in human cancer. Nature, 372, 143-9. RODRIGUEZ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
globish
globish ‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto con il BASIC (acronimo di British American...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali