ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] -234.
Negli Stati Uniti l'A. continuò anche a interessarsi dei traccianti radioattivi, dopo il 1946 la Commissione per l'energia atomica mise a disposizione dei ricercatori i materiali sui quali egli poté perfezionare gli studi che condusse fino agli ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] natura. Le scoperte scientifiche alla base di queste tecnologie possono avere conseguenze utili o dannose, come è accaduto per l'energia nucleare che ha permesso la terapia dei tumori ma anche la bomba atomica. Mai però prima di oggi era successo ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] che semplicemente non sono considerati reali dalla scienza attuale come, per esempio, la misurazione dei livelli di una ‘sottile energia’ (il Qi), la quale comporterebbe il ricorso a strumentazioni il cui funzionamento sarebbe basato su teorie che le ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] a una frequenza, o intervallo di frequenza, e a ogni punto della m. stessa è associato il livello di ampiezza o di energia relativo a quella frequenza. Poiché la costruzione di tali m. avviene con l’ausilio di un elaboratore elettronico, è possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] , che avrebbero potuto così amare qualsiasi uomo e scegliere il padre dei propri figli.
Il razzismo diede nuova energia all'eugenica, sebbene in modo sensibilmente diverso nei vari paesi. In questo contesto le differenze razziali erano attribuite ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] sono essenziali per le forme organizzative di tipo cellulare, in particolare per la proteosintesi e per la produzione di energia. Pertanto i virus maturi sono costituiti, nella loro forma più semplice, da un acido nucleico, situato all'interno della ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] d'allarme. Ma le norme igieniste, preoccupate di costruire una mente e un corpo produttivi, misurarne la fatica e l'energia nel corso del lavoro, colgono anche nella semplice inerzia il significato di una possibile ribellione che rischia di far ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] riferibili a una sola malattia per la quale esiste una sola cura. Poiché la sofferenza nasce dall'ingorgo delle energie, la cura consiste nella loro fluidificazione per mezzo di campi magnetici prodotti dall'accostamento di svariati minerali, le cui ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] in Sardegna e in Sicilia. Questo enzima fa parte di un'importante via metabolica da cui il globulo rosso trae 'energia' per proteggere le sue strutture interne, in particolare l'emoglobina. Il difetto determina crisi emolitiche, in genere in ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] singoli parametri - intensità della corrente, frequenza, lunghezza dell'impulso e durata dello stimolo - la quantità minima di energia necessaria a indurre la convulsione. Alcuni di essi sono dotati di tre derivazioni, che consentono la misurazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...