MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] nuova onda differisce da questa soltanto per l'entità dell'energia che trasporta, essendo quella incidente andata suddivisa in varie onde diffondono è troppo debole. Quando un fascio di luce solare entra in una stanza oscura, si vedono benissimo le ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] avviene quasi mai alle temperature esistenti nel nostro sistema solare; può accadere casualmente nei raggi cosmici. In della velocità della luce, il che accade per es. a un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa di 22 MeV/nucleone ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] . Risulta infatti che il 73% del contenuto dell'Universo è energia oscura, con le sue proprietà di repulsione, il 23% è nostra galassia sarà distrutta, 3 mesi prima anche il Sistema solare si dissolverà, 30 minuti prima la Terra esploderà e 10− ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] di garantire l'approvvigionamento di materie prime e le fonti di energia necessarie dopo la decisione presa dalla Russia di esigere per il "Ballate della quotidianità", 1967; Sonjačnyj Feniks, "Fenice solare", 1978; Lyst do kalyny, "Una lettera al ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] quello dell'Erhard Seminars Training (il cui acronimo viene di solito scritto con le iniziali minuscole, est), poi ribattezzato The Forum sarebbero rimasti intrappolati negli universi di materia-energia-spazio-tempo), e nella sua pratica assume ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] essere esportato in Asia.
Il Paese è un esportatore netto di energia, pur avendo uno dei consumi più alti al mondo. La e da un piccolo numero di centrali a fonti alternative (solare ed eolico). Le centrali nucleari sono 19, localizzate per la ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] questi racconti sembra apparire chiaro il carattere di U. come dio solare che, simile agli dei solari di altre mitologie, scende nell' poema del Pascoli U. perde quanto di dantesca energia ancora rimaneva nella concezione tennysoniana, nei versi che ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] raggio è determinato dal bilanciamento tra energia di volume, energia superficiale ed energia cinetica.
A volte il termine modello possibile. Un esempio molto interessante è quello del modello solare standard, uno dei m. più completi dell'astronomia. ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] la sua formazione, la molecola di ozono riesce a cedere energia a una generica molecola presente nell'ambiente di reazione (indicata L'assenza prolungata (dell'ordine di mesi) di radiazione solare che si verifica durante l'inverno antartico, a sud ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] fotoni di diversa natura: ogni cm3 dell’Universo contiene circa 400 fotoni di energia di un millesimo di eV (fondo a microonde) – che sono quel prodotti da sorgenti astrofisiche al di fuori del Sistema solare (Aartsen, Abbasi, Abdou et al. 2013).
L ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...