NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di attività a quello di riposo. Non tutte le forme di energia possono agire da stimolo, e in ogni modo devono raggiungere una chirurgia del simpatico: M. Jaboulay praticò lo stiramento del plesso solare, P. Delbet e P. Mocquot la resezione di esso, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] del solstizio d'estate che serve a intensificare il calore solare in vista della prossima mietitura); la tradizione voleva che in appoggio nella forza critica, nello spirito satirico e nella energia polemica di Karel Havlíček (1821-1856) che può ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di 500 km. Le case sono a due o tre piani; di solito sono dipinte in bianco, coperte di tegoli o terrazze e hanno pianta Continuò ora languidamente, ora con un po' più d'energia la guerra contro Filippo il quale chiamato dai Tessali era ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , a Nasca. La consolidazione dell'egemonia su tutto questo territorio fu ottenuta solamente durante il secondo periodo dinastico, che fa capo a un sovrano di grande energia, l'Inca Rocca, celebre altresì per l'attività edilizia e civile (fornitura ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dei cetacei è rappresentata da quattordici tipi, dei quali solamente Phocaena communis è relativamente comune. Vi sono sedici specie il suo rifugio.
Per questo l'accusa di mancanza di energia, di disciplina, di volontà mossa da Hans Egede Schack, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] cui è stato impregnato, anche in presenza di decoloranti energici, quali gli acidi minerali e l'alcool etilico, e gruppo della tubercolosi ossea e ghiandolare la terapia sovrana è la cura solare, marina o montana, introdotta da G. Barellai nel 1854, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] non ebbe però del padre l'ingegno, l'autorità e l'energia; e la Spagna fece valere i suoi diritti per i u???; è da notare anche i???), la dittongazione in puóco e cuósa; 3. il solito imperativo in -e: ma oggi Arezzo ha siedi, vèndili, ecc.; 4. il ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] carbonati. Perciò è sempre necessario lavarla bene. È un chiarificante energico e di rapido effetto. Se ne usano da 100 grammi per 100 in volume + acidi (in acido solforico per litro) oscilla di solito entro certi limiti (per lo più fra 12,5 e 19). Se ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] ed è stato riconosciuto. per oltre 300 km.; la parte meridionale solamente è produttiva. Di tutti gli orizzonti produttivi solo il "caleareo dl pompamento del petrolio e realizzare una grande economia di energia è quella di pompare nel pozzo aria o ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] σ risulta orizzontale, quelle cioè che annullano tanto ∂f/∂x quanto ∂f/∂z. Sopra σ (a meno della solita inessenziale costante additiva) l'energia potenziale di gravità si riduce a Πσ = −mgy = −mgf (x, z); onde le posizioni di equilibrio restano pure ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...