Sigla di Centro Informazioni Studi ed Esperienze, fondato per iniziativa privata nel 1949 a Milano e ampliato con l’intervento di vari gruppi industriali statali. Attivo come istituzione indipendente [...] fino al 1996, è stato poi assorbito nelle strutture di ricerca dell’ENEL. Conduce ricerche nei campi dell’energianucleare e rinnovabile, dell’elettronica. ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico (Groznyj 1913 - Mosca 1973), prof. (dal 1934) all'univ. di Mosca, membro (dal 1962) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Si è occupato inizialmente di teoria della turbolenza e di [...] gasdinamica; dopo la guerra si è interessato all'utilizzazione dell'energianucleare, con ricerche sui reattori autofertilizzanti, e di magnetoidrodinamica. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] fino a divenire prevalente. Per es., la Commissione delle Comunità Europee ha stimato in uno studio del 1974 che l'energianucleare dovrebbe contribuire nell'anno 1990 a quasi il 70% della produzione complessiva di e. e. della CEE e nell'anno ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] delle scorie, i problemi della chiusura degli impianti e del recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energianucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità prodotta nel mondo, un quarto di quella prodotta nei paesi ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] quali subiscono la f. per azione di neutroni di qualunque energia, cioè che non presentano soglia di fissione. Usando il 23994Pu. Nell’uso che si fa del termine nella tecnica nucleare, s’intende peraltro aggiunta la condizione che il materiale sia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ai materiali, ai processi di produzione, all'energia, all'ambiente, ai trasporti, alle scienze socioeconomiche ; l'innovazione basata sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva della t. ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] promossi dalla Olivetti, nella farmaceutica dalla Lepetit, nell'energianucleare dal Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare (CNEN) e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), nei laser e nell'elettronica dal Centro Informazioni ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dell'elettricità; l'impiego di gas naturale risale invece agli ultimi 50 anni e quello dell'energianucleare a 30 anni fa. L'uso di energia di derivazione fossile (carbone, petrolio, gas naturale) è quindi relativamente recente, ma è prevedibile che ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] effetti provocati dall'esplosione.
repertorio
La corsa agli armamenti e l''equilibrio del terrore'
La potenzialità d'impiego dell'energianucleare a fini bellici fu enunciata per la prima volta da A. Einstein al presidente americano F.D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di beni e servizi ma, ove impropriamente utilizzate, potrebbero generare disastri o quanto meno incertezze. Il paragone con l'energianucleare, il cui uso perverso ha portato alla bomba atomica, ma che ha prodotto e sta producendo beni immensi all ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...